La complessità del senso
29 09 2023

Oliver Twist

film_olivertwist.jpg

Oliver Twist

Roman Polanski, 2005

Barney Clark, Ben Kingsley, Jamie Foreman, Leanne Rowe,

Harry Eden, Edward Hardwicke, Mark Strong.

 

Polanski sa guardare la storia in faccia. L’Oscar per “Il pianista” è il momento di maggiore evidenza, ma in tutti i suoi film c’è l’inquietudine che viene dalla coscienza del “Male”, sentimento moderno e tuttora attuale,specie per chi, come Polanski, ha avuto i genitori perseguitati a Mathausen e Auschwitz. L’orfanello “prigioniero” nell’infernale Londra dei poveri può avere una valenza autobiografica. Il regista però non “modernizza” Dickens (1837) e anzi lo tratta con profondo rispetto. Certo, oggi i bambini subiscono le crudeltà del mondo non più a Londra. Certo la tecnica dei ladri e i loro interessi passano per altre vie. Ma ciò che conta sono i concetti. E perciò Polanski non “rivisita” Dickens, lo visita. Non lo “illustra”, lo fotografa, mantenendo la distanza del tempo senza tuttavia perdere la misura del senso. Oliver Twist non è Harry Potter. E non può esserlo. In Oliver non c’è magia, c’è il miracolo dell’onestà, della pazienza, della resistenza fisica e morale; c’è la dignità del bambino che è in ciascuno di noi. Del bambino orfano e nobile, nell’Ottocento come nel Duemila, se l’arte ha un valore.

Franco Pecori

Print Friendly, PDF & Email

21 Ottobre 2005