La complessità del senso
02 06 2023

Le ultime 56 ore

film_leultime56oreLe ultime 56 ore
Claudio Fragasso, 2010
Fotografia Patrizio Patrizi
Luca Lionello, Gianmarco Tognazzi, Barbara Bobulova, Simona Borioni, Primo Reggiani, Nicole Murgia, Luigi Maria Burruano, David Coco, Francesco Venditti, Libero De Rienzo, Maurizio Merli, Nicola Canonico, Simone Sabani.

L’uranio impoverito che le armi spargono nei teatri di guerra, anche delle “missioni di pace”, è causa di leucemie: Rossella Druidi ha trasformato una sua ricerca sul tema nel soggetto e nella sceneggiatura del film di Fragasso, regista di B-movie italiani basati anche su impegnative problematiche sociali (Teste rasate, 1993, Palermo Milano Solo Andata, 1995). Qui alcuni militari reduci dal Kosovo, sotto la guida del colonnello Moresco (Tognazzi), attuano l’ “Operazione 12 Apostoli”, missione segreta che attraverso l’irruzione armata in un’ospedale civile li porterà alla ribalta e ad urlare al mondo il problema della contaminazione. Si frappongono ostacoli, nel pieno rispetto delle logiche di genere. Il “thriller connesso al sociale” è imbevuto di drammatizzazioni famigliari. All’azione di Moresco è chiamato a far fronte il vice questore aggiunto Paolo Manfredi (Lionello), specializzato in “negoziazioni” con i criminali. Vedrà coinvolte moglie (Borioni) e figlia (Murgia). Minacce, inseguimenti, scontri a fuoco, intervento dei reparti speciali della Polizia, malati dell’ospedale presi in ostaggio, rapporti sentimentali stressati dagli eventi. L’accumulo delle “motivazioni” spettacolari è vistoso quanto l’uso dei “trucchi” e delle forme espressive più scontate. Fragasso non va per il sottile, calca la mano al limite della grossolanità pur di garantirsi l’attrazione del pubblico meno esigente. Barbara Bobulova, nella parte di una dottoressa dell’ospedale, è la più credibile tra gli attori. Tognazzi rischia la caricatura.

Franco Pecori

Print Friendly, PDF & Email

7 Maggio 2010