I segreti di Brokeback Mountain
Brokeback Mountain
Ang Lee, 2005
Fotografia Rodrigo Prieto
Jake Gyllenhaal, Heath Ledger, Anne Hathaway, Michelle Williams.
Venezia 2005, Leone d’oro
Mito western infranto? Nel western classico non si è certo mai visto sesso esplicito tra i cowboy, ma non si può dire che non vi siano state situazioni di omosessualità velata. Non è qui la novità del film di Ang Lee. È piuttosto nello spostamento tematico: in un film di Ford o di Hawks la chiave portante del racconto non è mai una storia d’amore. L’impressione è che Lee, nato a Taiwan, voglia essere più americano degli americani, addentrandosi “sfacciatamente” nel loro specifico. Il film comincia nel 1963 e finisce 19 anni dopo, mentre una delle due figlie di Ennis (Ledger) va dal padre per invitarlo al proprio matrimonio. Sono passati quasi 20 anni da quando Ennis e Jack (Gyllenhaal) si sono incontrati in montagna. Il loro sentimento, nato per caso, ha sconvolto dall’interno la loro vita di relazione. E le ultime sequenze non vanno raccontate. Il ventennio in cui si svolge la storia non basta però a liberare la sceneggiatura dal “recinto” tematico (omosessualità maschile) entro cui si articola. Non siamo Lontano dal Paradiso, tanto per intenderci. E il valore del film resta nella destrezza registica.
Franco Pecori
20 Gennaio 2006