La complessità del senso
03 06 2023

All Is Lost

film_allislostAll Is Lost – Tutto è perduto
Ragia J. C. Chandor, 2013
Sceneggiatura J. C. Chandor
Fotografia Frank G. DeMarco, Peter Zuccarini
Attori Robert Redford

A 1750 miglia da Sumatra, uno yacht di 14 metri subisce l’impatto con un container disperso da una delle navi cargo che battono la rotta mercantile. L’equipaggio dello scafo è costituito da una sola persona, non sappiamo chi sia, non ne conosciamo il nome, riconosciamo la maschera di Robert Redford e siamo nel cinema, in profondità. L’attenzione che quel volto convoglia su di sé ci fa prendere fiducia sulle sorti dell’avventura. E presto la bravura dell’attore riuscirà a imporci un’immersione totale nel destino non prescritto del navigatore solitario, riassumendo nei suoi connotati la storia di un cinema/film che contiene e trasmette elementi di poetica con implicazioni teoretiche coinvolgenti. Oh il Sundance di Butch Cassidy! Non c’è più niente da rapinare e forse nemmeno da interpretare.. forse ancora qualche motivo per cospirare, non più alcuna donna da amare.. se la vita è un oceano, cavalli, leoni, agnelli tutti insieme vanno nella tempesta che arriva. E la tempesta è l’altro personaggio del film, va e ritorna senza minacciare, vivendo se stessa semplicemente, accolta e affrontata con un coraggio malinconico dall’uomo ormai anziano, forte e calmo, appacificato nell’animo, pronto a organizzare e rifondare quasi l’ultimo momento della vita. Lo yacht cede, resta un piccolo rifugio di gomma che tende a sgonfiarsi, resta il sole che sorge e tramonta, avanza la sete. Radio rotta, cibo finito, calcoli col sestante ultima compagnia inutile. Poi di notte ecco una luce. Ma non è un film/suspence. Sarà quel che sarà. Conta molto di più ciò che è stato, la paziente drammaturgia non-documentaria, non-letteraria, non-fotografica (sarebbe stato facile piegare verso gli effetti della scenografia “naturale”); conta di più il sentimento della solitudine pacificata e della speranza premiata senza enfasi, come un fatto che accade anche a chi fosse rimasto solo.

Franco Pecori

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Febbraio 2014