La complessità del senso
06 06 2023

Cinema a scuola

Vedere per capire, il cinema a scuola: Identità e Intercultura 

L’Associazione Methexis Onlus ha ideato il progetto che si occupa di promuovere l’educazione al cinema nelle scuole.
Il progetto si inserisce nel quadro dell’accordo tra il MIUR e il Mibact che regola il Piano Nazionale Cinema per la Scuola.
Il Methexis Onlus da 26 anni organizza il MedFilm Festival di Roma.

“Vedere per capire, il cinema a scuola: Identità e Intercultura” propone un percorso formativo che unisce educazione all’immagine, educazione civica, conoscenze tecniche e pratiche di inclusione sociale, riflessioni su cultura e identità, per fare didattica con il cinema, sia durante le ore di scuola in presenza che in didattica a distanza. Confermata la modalità degli incontri che si terranno in presenza, una piccola grande vittoria per la condivisione degli spazi fisici che restituirà l’emozione e l’efficacia della visione collettiva e del dibattito dal vivo.

Vedere per capire si rivolge alle scuole secondarie IIS Luigi Einaudi di Roma e IIS Europa di Pomigliano d’Arco. 
Il progetto coinvolge 100 studenti attraverso 21 incontri complessivi, con visioni di lungometraggi, documentari e cortometraggi, talk con i registi e addetti ai lavori moderati dalla squadra di professionisti dell’Associazione Methexis, lezioni di analisi e comprensione dei linguaggi e dei processi creativi che portano alla realizzazione di un film.

Ampio spazio sarà dedicato ai mestieri del cinema, facendo scoprire agli studenti il fascino e la complessità dell’industria dell’audiovisivo, capace di coinvolgere numerose e diversificate professionalità, tutte indispensabili alla realizzazione di un film ed alla sua visibilità al pubblico. 

I professori e gli alunni avranno kit didattici e documenti utili alla riflessione sulle tematiche e lo sviluppo creativo dei film. Ogni scheda tecnica comprende sinossi e biografie, guide all’analisi filmica, percorsi da sperimentare in classe e a casa, bibliografie e consigli di visione, lettura ed ascolto.

I primi quattro incontri a Roma e a Pomigliano d’Arco, dal 4 al 24 febbraio, sono dedicati al mondo del cortometraggio, uno strumento unico per accedere alle tante sfaccettature del nostro tempo e comprendere le molteplici complessità del mondo in cui viviamo.

Storie dal Libano, Croazia, Palestina, per mostrare la ricchezza e varietà del cinema che si produce dall’altra parte del Mediterraneo. I film sono proposti in versione originale con i sottotitoli in italiano.

___________________________

Sul tema dell’educazione al cinema e più in generale al linguaggio nella scuola italiana si può risalire agli anni Settanta

CLICCA QUI

Print Friendly, PDF & Email

4 Febbraio 2021