Roma, Più libri più liberi
Torna in presenza Più libri più liberi
Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
Roma, Nuvola dell’Eur, 4-8 dicembre 2021
La manifestazione, dedicata esclusivamente agli editori indipendenti italiani,
promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, compie 20 anni.
Nei cinque giorni della Fiera, autori italiani e internazionali partecipano a circa 500 appuntamenti tra presentazioni, dibattiti, letture e mostre.
Tema: La libertà
PRIMA GIORNATA
– Lectio magistralis di Alessandro Baricco sul potere liberatorio dei libri (ore 15.30, Auditorium).
– Nadeesha Uyangoda presenta, con Nadia Terranova, il suo libro L’unica persona nera nella stanza (ore 12.30, Sala Elettra), Uyangoda discute anche con la giornalista e autrice britannica Reni Eddo-Lodge, sul suo nuovo libro Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche (ore 15.30, Sala Vega).
– “Conversazione sull’oggi” è il titolo dell’appuntamento con la giornalista e attivista turca Ece Temelkuran, con Francesca Mannocchi (ore 13, Sala Cometa).
– La giornalista ed esperta di scuola e università Gianna Fregonara parla del suo volume Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale, con Simona Argentieri, Antonio Bicchi, Mario Morcellini e Gianni Riotta (ore 15, Sala Polaris).
– “Non c’è libertà senza memoria” è il titolo dell’inc0ntro con Laura Barile, Luciana Castellina e Carlo Ossola (ore 16, Arena Biblioteche di Roma).
– Emanuele Trevi conversa con Marco Delogu sul rapporto tra letteratura e fotografia (ore 16.30, Arena The Photo/Book).
– “Scritture” è il titolo del dialogo tra Chiara Valerio e Serena Dandini (ore 17, Auditorium).
– Il filosofo, saggista e romanziere spagnolo Fernando Savater discute con Giuseppe Laterza su come “Imparare la libertà” (ore 17.30, Sala Cometa).
– Cerimonia di premiazione del Premio Mastercard Letteratura 2021, con i finalisti Antonio Franchini, Nicola Lagioia, Paolo Nori, Romana Petri e Claudio Piersanti, e con gli esordienti Alessandra Gambetti, Massimo Gezzi e Paolo Milone. Modera Giorgio Zanchini (18.30, in Sala Luna).
– Marino Sinibaldi e Paolo Di Paolo conversano sul valore della lettura durante la pandemia nell’incontro “La valigia del lettore. Perché nonostante tutto continuiamo ad amare i libri”, con le letture di Valerio Aprea (ore 18.45, Sala Elettra).
Diversi anche gli incontri in Arena Robinson.
Nella prima giornata:
– “On the road: quale libertà per le donne”, con Cristina Comencini e Arianna Finos (ore 16).
– “Il mondo salvato dagli alberi”, con Stefano Mancuso, Antonio Pascale e Marco Bracconi (ore 18)
– “Quanto è insostenibile la leggerezza”, dialogo tra Francesco Piccolo e Chiara Valerio (ore 19).
Dopo l’anno forzato di stop, torna con un ampio calendario di 25 incontri e spazi e servizi su 500 metri quadrati il polo professionale, in collaborazione con ALDUS, la rete europea delle fiere del libro coordinata da AIE e co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Creative Europe.
In sala Aldus ore 12, Incontro di apertura del programma professionale La piccola e media editoria tra 2019 e 2021, a cura di AIE in collaborazione con NielsenIQ. Verranno illustrate, sulla base dei dati, le trasformazioni del comparto negli ultimi due anni. Alle 15.30 “La lettura nella prima infanzia”.
Alle 17 il convegno “Carta vince, carta perde”, dedicato all’aumento del costo delle materie prime e alle difficoltà di approvvigionamento per gli editori.
Il Rights Centre, al piano N5, ospita gli operatori stranieri che si confrontano in incontri one to one con gli espositori italiani per lo scambio di diritti, il 6 e 7 dicembre. Alcuni di questi operatori specializzati in libri per bambini e ragazzi partecipano al fellowship program, in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair.
3 Dicembre 2021