La complessità del senso
29 09 2023

Giffoni Movie Days


Il ragazzo con la bicicletta

Dal 7 febbraio 2012 la Rassegna di film dedicata a 25 mille studenti dai 6 ai 18 anni

I Movie Days hanno già coinvolto in 15 anni oltre 400mila studenti provenienti da 8 Regioni e 15 Province.

Nelle 43 Giornate, in programma 30 film, 2 spettacoli teatrali, laboratori, musica e incontri con ospiti come i Capone BungtBangt e l’attrice Nunzia Schiano. Sono previsti 12 moduli didattici e di intrattenimento: un ampio ventaglio di scelte per gli insegnanti che cercano stimoli originali e la possibilità di educare divertendo i propri alunni. Tra i temi dei Movie Days: il potere e la guerra, l’ecologia, l’Italia raccontata dal cinema italiano, il lato oscuro della giovinezza, il rapporto tra genitori e figli, i ragazzi nella scuola, la diversità e l’integrazione. I film in programma consentiranno di avviare con i ragazzi discussioni attente che potranno essere approfondite anche in classe. Giffoni Movie Days proporrà le migliori produzioni per ragazzi degli ultimi anni come Almanya – la mia famiglia va in Germania di Yasemin Samdereli, Hugo Cabret di Martin Scorsese, L’amore che resta di Gus Van Sant,  L’incredibile storia di Winter il delfino di Charles Martin Smith, Il primo bacio di Riad Sattouf, Il ragazzo con la bicicletta dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, Real Steel – Cuori d’acciaio di Shawn Levy, Super 8 di J.J. Abrams, This is England di Shane Meadows, Tutti per uno di Romain Goupil e We need to talk about Kevin di Lynne Ramsay.

Ampio spazio anche ai film di produzione italiana con il modulo Cinema Italia 150, una serie di pellicole che raccontano storie di ragazzi alle prese con un mondo adulto difficile da afferrare e anche l’Italia di chi vive in un paese oltre il limite della legalità. Sei i film selezionati: I baci mai dati di Roberta Torre, Cose dell’altro mondo di Francesco Patierno, Giochi d’estate di Rolando Colla, Là-Bas – Educazione Criminale di Guido Lombardi, Scialla! (Stai sereno) di Francesco Bruni, Terraferma di Emanuele Crialese.

I Movie Days sono anche un’occasione per rivedere i migliori film presentati in concorso e fuori concorso alle ultime edizioni del Giffoni Film Festival: L’arte di cavarsela di Gavin Wiesen, Brother di Marcel Rasquin, Diario di una schiappa di Thor Freudenthal, Diario di una schiappa 2: la legge dei più grandi di David Bowers, Maga Martina 2 – Viaggio in India di Herald Sicheritz, Prom – Ballo di fine anno di Jeo Nussbaum, Lo schiaccianoci di Andrei Konchalovsky.

Ogni anno Giffoni offre agli studenti e agli insegnanti dei Movie Days anche uno o più spettacoli teatrali con il modulo Spazio alla scena. Per il 2012 è previsto L’Avaro di Molière, proposto dalla compagnia Teatro Stabile Le Nuvole di Napoli e interpretato dall’attrice Nunzia Schiano.

Due novità tra i moduli del 2012: Ecolab Music, con una performance del gruppo musicale Capone & Bungt Bangt, che attraverso strumenti ottenuti da materiali riciclati, proporranno una musica ecosostenibile, a riprova di come la creatività possa “fare la differenza” ed essere uno strumento essenziale nella difesa dell’ambiente; Reporteen School, un laboratorio di giornalismo televisivo per ragazzi con il giornalista della Rai Ettore De Lorenzo.

Ancora la musica è la protagonista del modulo Il Cinema incontra la Musica, realizzato in collaborazione con il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Oltre alla classica formula (film+dibattito+giochi), i ragazzi saranno coinvolti in una lezione di musica applicata al cinema e assisteranno alla performance “live” degli studenti del Conservatorio.

Tra i partner del GFF Movie Days 2012 due grandi associazioni internazionali: Amnesty International e Actionaid. Diritto all’uguaglianza, diversità e integrazione, questi i temi che affronteranno gli esperti delle due organizzazioni insieme agli studenti e agli insegnanti attraverso una serie di film, documentari e workshop.

Print Friendly, PDF & Email

6 Febbraio 2012