La complessità del senso
29 09 2023

Un fossile chiamato Ida

 

L’anello tra l’uomo e la scimmia

scienza_fossileida

L’anello mancante tra i primati e il resto dei mammiferi si chiama Ida.
Un fossile di 47 milioni di anni è stato scoperto in Germania
e presentato il 19 maggio 2009 al Museo di storia Naturale di New York.

Il reperto è il primo scheletro intero al 95% mai trovato
e sembrerebbe appartenere a un particolare tipo di animale chiamato Adapide.
Ida è per i paleontologi quello che l’arca perduta è per un archeologo.

Ida, una giovane femmina, somigliava probabilmente a un lemure dei giorni nostri
(il mammifero dalla lunga coda che vive in Madagascar)
ed è considerato “il fossile di primate più completo mai ritrovato”.
Il suo corpicino, delle dimensioni di una marmotta,
ha caratteristiche che si riscontrano nella specie umana
tra cui il pollice opponibile, unghie al posto degli artigli
e, nelle zampe posteriori, elementi che lasciano intravedere il passaggio
dall’andatura a quattro zampe alla camminatura eretta.
Dell’animale è stato rinvenuto anche parte dello stomaco
con i resti dell’ultimo pasto di frutta e di foglie.

Il primate viveva nel cosidetto periodo Eocene
(da 55 ai 34 milioni di anni fa),
epoca in cui i primati cominciarono a evolversi
in due specie distinte: proscimmie e antropoidi.
L’Adapide, la cui età stimata è di circa nove mesi,
è stato scoperto da un cacciatore di fossili 25 anni fa nei pressi di Darmstadt
in una cava che coincideva con il fondo di un lago vulcanico
famoso per i resti dell’Eocene. Qui vennero rinvenuti anche
un Buxolestere (un incrocio tra una lontra e un toporagno)
e un Diacodexis (sorta di coniglio antenato delle moderne capre).

Fonte:  www.cnrmedia.com

Print Friendly, PDF & Email

20 Maggio 2009