La complessità del senso
03 12 2023

OldCinema, vecchie sale riaprono in Trentino

 

OLDCinema
L’evento nazionale sui cinema dimenticati. Seconda edizione

Arco e Riva del Garda (Tn), 20-29 settembre 2013

 _________________

 

Old Cinema, il network dei cinema perduti riapre gli ex cinema Impero e Iris ad Arco, magnifiche sale in stile liberty del 1912 e del 1948 ad Arco (Trento), per il suo secondo evento nazionale in Trentino, dal 20 al 29 settembre 2013. Una full immersion di film, documentari, mostre e incontri, per respirare il profumo delle vecchie sale e riflettere sul loro futuro, tra magia del passato e web 2.0. E proporre un modello-pilota di nuove riaperture. L’affascinante “set”, con la falesia trentina sullo sfondo, resta quello dell’edizione 2012 con Giuseppe Tornatore: gli old cinemas Impero e Iris ad Arco (Tn), che un tempo furono concorrenti e che si trovano ai due lati dell’elegante Casinò municipale.

Altri eventi e proiezioni si tengono poi al MAG–Museo Alto Garda-Galleria civica Segantini di Arco e nel Conservatorio di Riva del Garda. Gli appuntamenti sono tutti a ingresso libero. Accanto alla carrellata di ospiti prestigiosi, che in questa edizione sono Pupi Avati, Giuliano Montaldo e Silvano Agosti, è marcata quest’anno l’impronta di laboratorio e tavola rotonda, insieme ad alcuni cinema “resistenti” di Roma, Padova e Milano e alla start up partner Myffy che intende innovare le sale con una smart platform per la fruizione on demand.

La kermesse apre venerdì 20 settembre, con due appuntamenti. Alle 18, nella Galleria civica Segantini del MAG ad Arco, si apre la mostra Cinema amore mio! (fino al 6 ottobre): un’inedita e preziosa selezione di macchine da presa del Novecento, lanterne magiche e locandine d’epoca. L’outsider Silvano Agosti è il protagonista della serata. Alle 21, l’ex cinema Impero di Arco (1912) – anche Lab di Old Cinema – ospita la conversazione “Indipendente” in cui il cineasta bresciano racconta l’esperienza di autore e regista indipendente. A seguire, il film L’uomo proiettile (1995), con Bruno Wolkowitch e Giulia Boschi. Il weekend successivo, da venerdì 27 a domenica 29 settembre, è un concentrato di eventi.

Venerdì 27, alle 21, la Sala del Conservatorio di Riva del Garda accoglie un Omaggio di Old Cinema a Francesco Rosi. Si proietta un’intervista esclusiva al regista sulla speculazione immobiliare e la dismissione dei cinema, e, a seguire, Mani sulla città, il film del 1963. In collegamento video, Walter Veltroni, in qualità di ex sindaco di Roma, racconta il suo contributo al recupero di diversi cinema nella Capitale. La giornata di sabato 28 è dedicata a incontri, scambi e workshop nell’old cinema Impero di Arco. La serata appartiene poi a Pupi Avati, che alle 21, nell’old cinema Iris di Arco (1948) – il Salone delle feste amato dall’imperatrice Sissi – discorre con Paolo Ghezzi, giornalista dell’Adige, della metamorfosi delle platee e dell’industria cinematografica. Ad Avati Old Cinema dedica poi la proiezione di Il cuore grande delle ragazze (2011). La chiusura, domenica 29, è con il regista Giuliano Montaldo, che incontra lo storico del cinema Morando Morandini nella Sala del Conservatorio di Riva del Garda. Segue la proiezione in sala del suo Sacco e Vanzetti (1971).

 cinema_vecchioproiettore

 

Print Friendly, PDF & Email

17 Settembre 2013