Rendez-vous Nuovo cinema francese
Roma, 2-6 aprile 2014
La quarta edizione del festival parte da Roma e tocca nell’arco di più di un mese le città di Palermo, Bologna, Torino, Milano, e da quest’anno Napoli. Ciascuna ripresa accoglie parte della programmazione romana e un focus dedicato a un ospite speciale. Quaranta titoli circa, per un viaggio che attraversa tutti i generi, dalla produzione popolare a quella più sofisticata, dai campioni di incasso alle pellicole indipendenti. Quattro le sedi romane della manifestazione: il Cinema Quattro Fontane e la Casa del Cinema ospitano la Sezione Novità e Anteprime, panoramica completata da Cineasti del presente, sezione curata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, mentre il Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, è sede di un evento dal titolo “Visioni tra cinema e fotografia in Francia e in Italia: la posa e il movimento”. Artisti italiani e francesi a confronto. I film, proiettati in versione originale, sottotitolati in italiano, sono presentati da registi e attori francesi.
Per l’apertura, una commedia brillante, popolare e politica a firma Bertrand Tavernier: QUAI D’ORSAY, premio speciale della giuria per la sceneggiatura al Festival di San Sebastián. In anteprima italiana, AIMER, BOIRE ET CHANTER, l’ultima opera firmata dal compianto Alain Resnais. Resnais sarà protagonista di un omaggio nella tappa bolognese del festival (10 aprile – 11 maggio) e il suo HIROSHIMA MON AMOUR, nella versione restaurata, è proiettato come film di chiusura della tappa romana. Approda dal Festival di Berlino l’ultimo lavoro di Michel Gondry, IS THE MAN WHO IS TALL HAPPY? AN ANIMATED CONVERSATION WITH NOAM CHOMSKY. Dopo il pluripremaiato e acclamato Séraphine (7 Césars), Martin Provost presenta in anteprima VIOLETTE (distribuito in Italia da MoviesInspired), biopic letterario dedicato alla tormentata scrittrice Violette Leduc (Emmanuelle Devos) e al suo incontro con la musa Simone de Beauvoir (Sandrine Kiberlain). Ancora un personaggio fuori dal mondo, marginale, ma magico e lirico, il protagonista di ATTILA MARCEL, l’ultimo film di Sylvain Chomet. Tra gli autori emergenti del nuovo cinema francese, Guillaume Brac giunge per la prima volta in Italia per presentare a Roma e il 7 aprile a Napoli TONNERRE, suo primo lungometraggio, menzione speciale della Giuria FICC/IFFS al 66° Festival di Locarno. Un Focus sul cinema al femminile attraverso due registe, Fabienne Godet con UNE PLACE SUR LA TERRE. Diane Kurys presenta POUR UNE FEMME, ultimo capitolo della sua autobiografia familiare. La commedia alla francese avrà come portabandiera Jean Paul Salomé con JE FAIS LE MORT. A Dany Boon, in coppia con Valérie Bonneton, è affidata una divertente commedia anti-romantica e popolare: EYJAFJALLAJOKULL | TUTTA COLPA DEL VULCANO di Alexandre Coffre. Altra commedia, romantica, AMOUR ET TURBULENCES | LOVE IS IN THE AIR di Alexandre Castagnetti, interpretata da Ludivine Sagnier. Vira al grottesco e insegue la screwball comedy, TIP TOP, terzo film dell’attore Serge Bozon, con un trio di attori formidabile: Isabelle Huppert, François Damiens, Sandrine Kiberlain. Sul fronte noir, cast d’eccezione: Mathieu Amalric, Karin Viard, Maïwenn Le Besco, Sara Forestier, Denis Podalydès per L’AMOUR EST UN CRIME PARFAIT anteprima italiana a firma dei fratelli Jean-Marie e Arnaud Larrieu. Dal maestro del neopolar Fred Cavayé arriva invece l’adrenalico thriller MEA CULPA, interpretato da Vincent Lindon. Del regista franco-ciadiano Mahamat-Saleh Haroun sarà presentato GRIGRIS, favola thriller. Altro ospite speciale di Rendez-vous: Rithy Panh con L’IMAGE MANQUANTE, primo film cambogiano candidato all’Oscar e premiato a Cannes 2013. A rappresentare il cinema d’animazione, tre nuovissimi titoli: TANTE HILDA!, nuova favola ecologica di Jacques-Rémy Girerd & Benoît Chieux; MINUSCULE – LA VALLÉE DES FOURMIS PERDUES di Hélène Giraud & Thomas Szabo, campione di incassi in Francia; JACK ET LA MÉCANIQUE DU CŒUR, favola romantica e dark rock prodotta da Luc Besson e diretta da Stéphane Berla e Mathias Malzieu, scrittore, cantante e chitarrista dei Dionysos, uno dei gruppi rock francesi più celebri.
Cineasti del presente
La sezione è dedicata alle opere prime e seconde di registi emergenti presentate per la prima volta in Italia. Sei i film in programma, due dei quali vedono protagonista l’attore Vincent Macaigne: 2 AUTOMNES 3 HIVERS di Sébastien Betbeder e LA BATAILLE DE SOLFÉRINO di Justine Triet. Viene proposto anche il secondo film di Rebecca Zlotowski, GRAND CENTRAL – presentato nel 2013 a Cannes, interpretato da Léa Seydoux – e TIREZ LA LANGUE, MADEMOISELLE, secondo lungometraggio di Axelle Ropert. Tra le opere prime selezionate, DES ÉTOILES della cineasta franco-senegalese Dyana Gaye, che incontrerà il pubblico dopo la proiezione e MA BELLE GOSSE, esordio alla regia di Shalimar Preuss.
Si rinnova per il secondo anno la collaborazione con il Maxxi con un evento a cura di Bruno Di Marino dal titolo: Visioni tra cinema e fotografia in Francia e in Italia: la posa e il movimento, una riflessione sulle molteplici relazioni tra immagine statica (fotografia) e dinamica (film e video), attraverso l’opera di artisti francesi e italiani. La rassegna è composta da film, cortometraggi, documentari, sperimentali o di finzione, basati sull’utilizzazione della fotografia come elemento strutturale. Alcune delle opere presentate sono state realizzate da celebri fotografi come Henri-Cartier Bresson, Raymond Depardon, William Klein, altre da autori che hanno sempre alternato la fotografia al cinema come Agnès Varda, Chris Marker, Paolo Gioli, altre da nuovi artisti, come Luca Manes e Antonello Matarazzo che, grazie all’integrazioni delle nuove tecniche digitali, scardinano le coordinate spazio-temporali, ridisegnando un rapporto inedito con lo spettatore. Il ciclo è coronato dalla venuta dell’artista Eric Rondepierre.
NOVITÀ 2014 | COPRODUCTION FORUM: FRANCE – ITALIA | 2 Aprile 2014, Roma PALAZZO FARNESE
L’Institut français Italia e l’Ambasciata francese in Italia, organizzano la prima edizione del Coproduction Forum France-Italie, realizzato in partenariato con Unifrance, Regione Lazio, Commission du Film de Île-de-France, Roma-Lazio Film Commission, e in collaborazione con CNC e Mibact. A seguito della firma a Cannes, nel maggio 2013, della Convenzione relativa al sostegno e allo sviluppo della coproduzione delle opere cinematografiche italo-francesi, in una fase delicata e critica dell’economia europea, il festival Rendez-vous rilancia la discussione e porta nella Capitale una delegazione francese per un forum di discussione con i rappresentanti italiani per rilanciare gli scambi e l’interazione, creare l’opportunità di colloqui e la promozione di nuovi progetti.
2 Aprile 2014