La complessità del senso
03 10 2023

Bergamo Film Meeting 2021

Il cinema europeo copre più del 90% del programma del Festival

Dedicata a Volker Schlöndorff la retrospettiva storica

I VINCITORI

MOSTRA CONCORSO
Nuovi autori. Lungometraggi di fiction, inediti in Italia, caratterizzati dall’originalità linguistica e narrativa con cui affrontano i temi della contemporaneità.
Premio Bergamo Film Meeting
Giuria: Martha Otte (Presidente), Dominique Cabrera, Luciano Barisone

Une vie démente/Madly in Life/Follemente in vita di Raphaël Balboni e Ann Sirot – Belgio, 2020

Alex e Noémie, entrambi sulla trenina, vogliono un figlio, ma la madre di Alex, Suzanne, sconvolge il loro piano. Un disturbo neurodegenerativo, la “demenza semantica”, induce la donna a comportamenti strani, da bambina incontrollabile e i ruoli si invertono.

Ghost Tropic/Tropico Fantasma di Bas Devos – Belgio, Paesi Bassi, 2019
Spirál/Spiral/Spirale di Cecília Felméri – Ungheria, Romania, 2020
* Pun mjesec/Full Moon/Luna piena di Nermin Hamzagić – Bosnia Erzegovina, 2019 – Terzo premio
* Raftis/Tailor/Il sarto di Sonia Liza Kenterman – Grecia, Germania, Belgio, 2020 – Secondo premio
Adventures of a Mathematician/Le avventure di un matematico di Thor Klein – Germania, Polonia, Regno Unito, Bosnia Erzegovina, Francia, Austria, Romania, Paesi Bassi, Norvegia, Turchia, 2020
Rivale/Rival/Il rivale di Marcus Lenz – Germania, 2020

Premio per la Migliore Regia
Raftis/Tailor/Il sarto di Sonia Liza Kenterman – Grecia, Germania, Belgio, 2020

VISTI DA VICINO
Documentari inediti in Italia
Premio Miglior Documentario CGIL Bergamo
Giuria: Preferenze espresse dal pubblico
Lobster Soup/Zuppa d’aragosta di Pepe Andreu e Rafa Molés – Spagna, Islanda, Lituania, 2020

Premio della Giuria CGIL – La Sortie de l’Usine
Giuria: Delegati sindacali di CGIL Bergamo
Alt det jeg er/All that I am/Tutto ciò che sono di Tone Grøttjord-Glenne – Norvegia, 2020

Menzione speciale
ჩემი ნაწილი დედამიწაზე/My Piece Of The Earth/Il mio pezzo di terra di Maka Gogaladze – Georgia 54′

Après L’usine/Beyond The Factory/Oltre La Fabbrica di Maxime Coton – Belgio, 2019
Pollywood di Pawel Ferdek – Polonia, 2020
Show Dancer/Ballerino di spettacolo di Laurits Flensted-Jensen – Danimarca, 2020
Olliver Hawk/The Hypnotist/L’ipnotizzatore di Arthur Franck – Finlandia, 2019
My Mexican Bretzel/Il mio bretzel messicano di Nuria Giménez Lorang – Spagna, 2019
My Father, The Spy/Mio padre, la spia di Gints Grūbe e Jaak Kilmi – Lettonia, USA, Germania, 2019
Ikuiset vaeltajat/Carnival Pilgrims/Eterni vagabondi di Mika Mattila – Finlandia, Norvegia, Germania, 2020
The Sound Is Innocent/Il suono è Innocente di Johana Ožvold – Repubblica Ceca, Francia, Slovacchia, 2019
They Thought They Saw A Ghost/Pensavano di aver visto un fantasma di Paolo Patelli, Giulio Squillacciotti, Giuditta Vendrame – Italia, Paesi Bassi, 2020
Síðasta Haustið/The Last Autumn/L’ultimo autunno di Yrsa Roca Fannberg – Islanda, 2019
Albert, berger/The Sheperd Albert/Albert, pastore di Philippe Van Cutsem – Belgio, Francia, 2019
Amor Fati di Cláudia Varejão – Portogallo, Francia, Svizzera, 2020
Arguments/Discussioni di Olivier Zabat – Francia, 2019

EUROPE, NOW!
Il lavoro di due registi: Mia Hansen-Løve (Francia) e João Nicolau (Portogallo)

Mia Hansen-Løve

Après mûre réflexion/Dopo un’attenta considerazione – Francia, 2004, 15′
Un pur esprit/A Pure Spirit/Uno spirito puro – Francia, 2004, 3′
Tout est pardonné/All Is Forgiven/Tutto è perdonato – Francia, 2007, 105′
Le père de mes enfants/Father of My Children/Il padre dei miei figli – Francia, Germania, Belgio, 2010, 110′
Un amour de jeunesse/Goodbye First Love/Un amore di gioventù – Francia, Germania, 2011, 110′
Eden – Francia, 2014, 131′
L’avenir/Things to Come/Le cose che verranno – Francia, Germania, 2016, 102′
Maya – Francia, Germania, 2018, 107′

João Nicolau

Rapace/Bird of Prey/Rapace – Portogallo, 2006, 25′
Canção de amor e saúde/Song of Love And Health/Canzone d’amore e salute – Portogallo, Francia, 2009, 35′
A Espada e a Rosa/The Sword And The Rose/La spada e la rosa – Portogallo, Francia, 2010, 142′
O Dom das Lágrimas/The Gift of Tears/Il dono delle lacrime – Portogallo, 2012, 28′
Wild Haggis/Gambozinos/Haggis selvaggi – Portogallo, Francia, 2013
John From – Portogallo, Francia, 2015, 100′
Technoboss – Portogallo, 2019, 113′

______________________________

Bergamo Film Meeting prevede inoltre:

– Una selezione dei film di diploma delle scuole di cinema europee che aderiscono al CILECT.
– Due giornate professionali, 26 e 27 aprile, Europe, Now! Film Industry Meetings.
– La retrospettiva dedicata a Volker Schlöndorff, regista, sceneggiatore, produttore e attore, figura tra le più significative del cinema tedesco del dopoguerra.
– L’omaggio allo sguardo innovatore della regista ungherese Márta Mészáros e quello a Jerzy Skolimowski, regista, sceneggiatore e attore polacco.
– La personale completa dell’animatrice polacca Izabela Plucińska
– Incontri: cinema e arte contemporanea, spazio dedicato alle contaminazioni.
– Il Kino Club, sezione per i giovani spettatori.

QUI il programma completo del BFM 2021

Print Friendly, PDF & Email

1 Maggio 2021