Be Kind, nella diversità
Esce in sala Be Kind – Un viaggio gentile all’interno della diversità.
Distribuito da Ravic e Cinemanchio – progetto per l’accessibilità e l’inclusione sociale, il film è in anteprima a Roma, il 20 marzo, alle ore 21:00, presso il Cinema delle Provincie (viale delle Provincie, 141). Autoprodotto e diretto dall’attrice e regista Sabrina Paravicini e da suo figlio Nino Monteleone, un bambino di dodici anni a cui è stato diagnosticato a due anni e mezzo un autismo infantile severo, ma non grave, Be Kind sarò poi proiettato a Milano (Anteo Palazzo del Cinema, 21, 24 e 27 marzo).
Premiato recentemente con una Menzione speciale per il cinema sociale ai Nastri D’Argento Documentari 2019, il film ha partecipato in concorso in anteprima mondiale alla 64esima edizione del Taormina Film Fest, dove ha ottenuto una menzione speciale della giuria (“Per lo straordinario impegno e talento nel dare una dimensione di dignità e comprensione ovvero amore a chi è diverso”). Nel 2018, ha fatto parte della Festa del Cinema di Roma (scuole e stampa). In concorso allo Human Rights Festival 2018 di Orvieto, è stato premiato con una menzione speciale della Giuria per Nino come migliore protagonista. Evento speciale all’Asff 2018 (festival cinematografico organizzato da ragazzi nello spettro autistico), il film ha poi ottenuto un premio speciale al Rare Disease International Film festival 2019.
Be Kind – Un viaggio gentile all’interno della diversità, nato dal desiderio di Sabrina Paravicini di fare un regalo al proprio figlio, nel corso dei mesi di lavorazione si è trasformato in un vero e proprio film e racconta il viaggio da piccolo regista di una persona diversa all’interno della diversità, intesa non come differenza, ma come ricchezza nella varietà. La mamma accompagna il figlio in un percorso fisico ma soprattutto emotivo, dove ogni tappa rappresenta un incontro con persone che raccontano le esperienze attraverso la condivisione delle loro storie. Nino diventa quindi un Virgilio che insegna come la gentilezza sia il solo modo per entrare davvero in contatto con gli altri.
Le presenze dello scrittore Roberto Saviano, con cui Nino conversa sul tema della felicità secondo la teoria di Epicuro; dell’attore Fortunato Cerlino che aiuta un giovane attore nello spettro autistico a preparare le scena madre di Robert De Niro in Taxi Driver; e dell’astronauta Samantha Cristoforetti che racconta a Nino il valore della diversità, contribuiscono a formare un racconto che parla di limiti superati, di speranza, di sperimentazioni, di gentilezza e di felicità possibile per tutti.
Il 2 aprile esce il romanzo Io ragiono con il cuore, della stessa Sabrina Paravicini (ed. Rizzoli), la quale racconta la storia della malattia di Nino, dalla disperazione iniziale al finale luminoso ed entusiasmante.
Il film sarà nuovamente nei due cinema di Roma e Milano dal 2 aprile prossimo, data in cui inizierà un vero e proprio tour che toccherà anche scuole e associazioni in tutta Italia e cinema nelle città di Sassari e Perugia; Cremona (3 aprile, Cinema Anteo); Torino (9 aprile); Treviglio (10 aprile Cinema Anteo); Monza (17 aprile Cinema Anteo); Sarzana (19 aprile) e Morbegno, Sondrio (19 aprile).
Supportato da Gucci, da sempre attivo nella sensibilizzazione verso tematiche come diversity inclusione, il progetto farà parte di Gucci Equilibrium: una vera e propria piattaforma il cui obiettivo, oggi, è di raccontare come strategia e progetti sulla sostenibilità possano essere integrati, ispirandosi a una “Culture of Purpose”.
___________________
Be Kind – Un viaggio gentile all’interno della diversità – Durata: 83′
– Sabrina Paravicini, regia. Autrice, regista e attrice, ha lavorato con registi come Maurizio Nichetti, Mario Monicelli, Gianluca Tavarelli, Carlo Lizzani. Ha pubblicato libri di narrativa con Baldini & Castoldi, Feltrinelli e Rizzoli.
– Nino Monteleone, co-regia. Ha 12 anni e ha la sindrome di Asperger. È il più giovane regista italiano iscritto ufficialmente alla Siae. Il suo sogno è di incontrare il regista Tim Burton e regalargli il suo piccolo romanzo.
– Lorenzo Messia (Roma (1989), fotografia, riprese e montaggio. Ha curato fotografia e montaggio del documentario “Medea dalla Cassia a New York” (2013).
– Piero Salvatori (Roma 1969), musica. Pianista violoncellista e compositore
è dal 2016 Yamaha Artist con il suo nuovo CD “ Flyaway “ per Sony Music. Nel 2013 scrive le musiche per l’assolo di Roberto Bolle nello spettacolo “ Bolle and Friends “. Ha collaborato con importanti Orchestre Italiane.
– Helen Nonini, executive e strategy producer.
15 Marzo 2019