La complessità del senso
29 09 2023

Trieste Science+Fiction 2020

Programmazione:  Massimiliano Maltoni
Causa pandemia Covid19, solo sala web MYmovies
(al termine,  oltre 20.000 ore di visione online)

Premio Asteroide
Giuria: Bepi Vigna, Javier S. Donate, Brendan McCarthy.

Sputnik di Egor Abramenko – Russia

1983, la navetta Orbit-4, in fase di rientro, scompare dai radar,
ma riesce ad atterrare. Un membro dell’equipaggio è ancora in vita,
ma una strana e terribile creatura si nasconde nel suo corpo.

Menzione Speciale
Come true di Anthony Scott Burns – Canada

Premio Méliès d’argent – Lungometraggi
Giuria: Pino Donaggio, Sabrina Baracetti, Martin Turk.

The Trouble with Being Born di Sandra Wollner – Austria, Germania

Elli è un’androide che vive con un uomo che chiama papà.
Di giorno nuotano nella piscina, la notte lui la porta a letto.
Elli condivide con lui i ricordi e tutto ciò che lui le programma,
memorie che significano tutto per lui, ma niente per lei. 

Menzione speciale
Post Mortem di Péter Bergendy – Ungheria

Premio Méliès d’argent – Cortometraggi

The Recycling Man di Carlo Ballauri – Italia

Premio Rai4

Post Mortem di Péter Bergendy – Ungheria

Menzione Speciale
Mortal di André Øvredal – Norvegia, USA, UK

Premio Nocturno Nuove Visioni

Meander di Mathieu Turi – Francia

Premio CineLab Spazio Corto

Guinea Pig di Giulia Grandinetti e Andrea Benjamin Manenti – Dams e Univ. Udine e Trieste

___________________

 

Apertura

29/10 ore 20 Skylin3s di Liam O’Donnell
terzo capitolo della fortunata saga sci-fi

Un virus minaccia il pianeta Terra. Rose, un ibrido dai superpoteri,
guida la missione nel mondo alieno per salvare ciò che resta dell’umanità
29/10 ore 22,30 SF8 
primo episodio della serie fantascientifica coreana

I tormenti di un robot infermiera
nel decidere chi salvare tra i pazienti che ha in cura.

QUI il programma della programmazione web

Print Friendly, PDF & Email

3 Novembre 2020