Bergamo Film Meeting
International Film Festival
37a edizione, 9 – 17 marzo 2019
Inaugurazione 8 marzo ore 20,30
Ex-Chiesa di Sant’Agostino
Metropolis, di Fritz Lang in versione restaurata
Sonorizzazione del dj statunitense Jeff Mills.
Jean-Pierre Léaud
Omaggio all’attore simbolo della Nouvelle Vague
Vedi Retrospettiva (in basso)
Karpo Godina
Personale completa di una delle figure
più rappresentative del cinema jugoslavo e sloveno
Pasolini e le Mille e una notte
Mostra fotografica di Roberto Villa
Nathalie Djurberg e Hans Berg
Cinema e arte contemporanea
MOSTRA CONCORSO
I premi in rosso
7 lungometraggi inediti in Italia
caratterizzati dall’originalità linguistica e narrativa
con cui affrontano i temi della contemporaneità.
I tre migliori vengono giudicati dal pubblico.
Un om la locul lui di Hadrian Marcu, Romania, 2018 Migliore regia
2 – Granice kiše di Vlastimir Sudar, Nikola Mijović, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Serbia, Svezia, UK, 2018
Holy Boom di Maria Lafi, Grecia, Albania, Cipro, 2018
3 – Obey di Jamie Jones, Regno Unito, 2018
Ray & Liz di Richard Billingham, Regno Unito, 2018
Rojo di Benjamín Naishtat, Argentina, Belgio, Brasile, Germania, Francia, Svizzera, 2018
1 – El motoarrebatador di Agustín Toscano, Argentina, Uruguay, Francia, 2018
VISTI DA VICINO
I premi in rosso
Miglior documentario Cgil Bergamo
Mamacita di José Pablo Estrada Torrescano, Messico, Germania, Lussemburgo, 2018
Premio della Giuria Cgil “La sortie de l’usine”
Mudar la piel/The Spy Within/Cambiare pelle di di Ana Schulz, Cristóbal Fernández, Spagna, 2018
Menzione speciale
Insulaire/Islander/Isolani di Stéphane Goël, Svizzera, 2018
RETROSPETTIVA JEAN-PIERRE LÉAUD
Antoine et Colette (épisode de L’amour à vingt ans) di François Truffaut, Francia, 1962
Domicile conjugal di François Truffaut, Francia, Italia, 1970
La nuit américaine di François Truffaut, Francia, Italia, 1973
I Hired a Contract Killer di Aki Kaurismäki, Finlandia, Svezia, Francia, Germania, Regno Unito, 1990
Irma Vep di Olivier Assayas, Francia, 1996
Pour rire! di Lucas Belvaux, Francia, 1996
L’amour en fuite di François Truffaut, Francia, 1979
Masculin féminin di Jean-Luc Godard, Francia, Svezia, 1966
Baisers volés di François Truffaut, Francia, 1968
Les quatre cents coups di François Truffaut, Francia, 1959
La naissance de l’amour di Philippe Garrel, Francia, Svizzera, 1993
La chinoise di Jean-Luc Godard, Francia, 1967
La concentration di Philippe Garrel, Francia, 1968
La mort de Louis XIV di Albert Serra, Francia, Portogallo, Spagna, 2016
Le départ di Jerzy Skolimowski, Belgio, 1967
L’affaire Marcorelle di Serge Le Péron, Francia, 2000
La maman et la putain di Jean Eustache, Francia, 1973
Le Pornographe di Bertrand Bonello, Francia, Canada, 1999
____________________
QUI tutto sul Meeting di Bergamo
16 Marzo 2019