Cinema europeo a Lecce
La XIII edizione del Festival del Cinema Europeo – diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano – si terrà a Lecce dal 17 al 21 aprile 2012 presso il Cinema Multisala Massimo.
La manifestazione salentina riserva un canale di dialogo privilegiato con i giovani artisti. Accanto al concorso di lungometraggi europei, ospita spazi di approfondimento tra cui una sezione sulla cinematografia di un paese dell’area Euro-Mediterranea, omaggi a personaggi della cinematografia italiana ed internazionale, sezioni dedicate ai cortometraggi e ai documentari che rappresentano un percorso di ricerca di nuovi temi e nuovi linguaggi audiovisivi, il Premio Mario Verdone, il Premio LUX del Parlamento Europeo.
CONCORSO DI LUNGOMETRAGGI EUROPEI
Partecipano al concorso, in anteprima italiana, dieci film europei in lingua originale, selezionati da Cristina Soldano, vagliati da una Giuria Internazionale, presieduta da Luciana Castellina.
Spagna: No tengas miedo regia di Montxo Armendariz (2011)
Svezia: Happy End regia di Bjorn Runge (2011)
Polonia: Fear of Falling regia di Bartosz Konopka (2011)
Norvegia: Oslo, August 31st regia di Joachim Trier (2011)
Italia: Vacuum regia di Giorgio Cugno (2012)
Austria: Kuma regia di Umut Dag (2012)
Danimarca: Miss Julie regia di Linda Wendel (2011)
Russia: Bedouin regia di Igor Voloshin (2011)
Germania: Above us only sky regia di Jan Schomburg (2011)
Croazia: Daddy regia di Dalibor Matanic (2011)
Evento Speciale Fuori Concorso:
Indignatdos di Tony Gatlif (Francia, 2012) – Adattamento molto personale del libro Indignatevi! di Stéphane Hessel, il nuovo film del regista di Exils (Premio della regia a Cannes nel 2004).
PREMIO MARIO VERDONE
Istituito nel 2010 insieme al Centro Sperimentale di Cinematografia e al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, il Premio vuole premiare un giovane autore italiano (massimo 40 anni) che si sia particolarmente distinto per il suo talento nell’ultima stagione cinematografica nella realizzazione di un’opera prima o seconda. La giuria è composta da Carlo, Luca e Silvia Verdone.
I PROTAGONISTI DEL CINEMA ITALIANO: SERGIO CASTELLITTO
In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, un omaggio tributato a una delle personalità di maggior rilievo della cinematografia italiana. Verrà proposta la retrospettiva dei film interpretati da Castellitto, da Il generale dell’Armata Morte di Luciano Tovoli (1983) a La bellezza del somaro di Sergio Castellitto (2010). Inoltre, una mostra di fotografie e la pubblicazione di una monografia critica a cura di Enrico Magrelli.
CINEMA ED EUROPA: PREMIO LUX del Parlamento Europeo
Verrà presentato Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guédiguian (Francia 2011), film vincitore della quinta edizione del Premio LUX, riconoscimento con il quale il Parlamento Europeo premia il cinema europeo. A seguire, la Tavola Rotonda Il pluralismo del cinema europeo.
CINEMA EUROMEDITERRANEO: CINEMA SLOVENO
La sezione approfondisce la conoscenza della cinematografia dei Paesi dell’Area Euromediterranea, promuovendone lo sviluppo e la interrelazione. Quest’anno la rassegna è dedicata al cinema sloveno e, in collaborazione con lo Slovenian Film Centre, saranno proiettati cinque film alla presenza dei rispettivi registi.
Ekspress Ekspress (Express, Express) 1996 – Regia di Igor Sterk
V Leru (Idle Running) 1999 – Regia di Janez Burger
Selestenje (Stormire fruscii nel paesaggio) 2002 – Regia di Janez Lapajne
Slepa pega (Punto debole) 2002 – Regia di Hanna Antonina Wojcik-Slak
Oca (Papà) 2010 – Regia di Vlado Skafar
OMAGGIO AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
La sezione promuove alcune delle attività della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, quali il restauro a cura della Cineteca Nazionale e la Scuola Nazionale di Cinema. In programma la presentazione del restauro in edizione digitale full HD a cura di CSC – Cineteca Nazionale sulla base dei negativi originari con il contributo e la supervisione del regista del lungometraggio di animazione Un burattino di nome Pinocchio di Giuliano Cenci (1972), in collaborazione con la Cineteca Nazionale. Inoltre, la presentazione di alcuni cortometraggi e saggi di diploma del 2011 degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema.
Due gli eventi speciali:
– Diciannove e settantadue, anteprima del teaser di Sergio Basso (Italia, 2012), docufilm su Pietro Mennea, prodotto da SharonCinema Production e CSC Production.
– La tana del Bianconiglio di Linda Parente (Italia, 2011) con Massimo Lello, Maria Grazia Cucinotta, Gianni Musy. Un progetto solidale finalizzato alla raccolta fondi destinati ad aiutare la popolazione aquilana afflitta dal terremoto del 6 aprile 2009. Realizzato con il supporto tecnico della SNC-Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
CINEMA & REALTA’
consueta sezione di documentari dedicata a temi sociali e culturali
consueta sezione di documentari dedicata a temi sociali e culturali
– La dignità del lavoro:
L’accordo di Jacopo Chessa (Italia, 2011)
Privilegi operai di Gianni Ubaldo Canale e Gianfranco Crua (Italia, 2011)
Sic Fiat Italia di Daniele Segre (Italia, 2011)
– L’immigrazione, responsabilità e sostegno:
I nostri anni migliori di Matteo Calore e Stefano Collizzolli (Italia, 2011)
Life in Italy is ok di Gianfranco Marino, Emergency – Programma Italia (Italia, 2011)
Ferrhotel di Mariangela Barbanente (Italia, 2011)
Benvenuti in Italia, realizzato da cinque giovani migranti: A. Amiri, H. Dera, H. Dilara, Z. M. Ali, D. Yimer (Italia, 2012)
Soltanto il mare di Dagmawi Yimer, Giulio Cederna, Fabrizio Barraco (Italia, 2011)
– La permeabilità del mondo carcerario agli interventi esterni:
148 Stefano. Mostri dell’inerzia di Maurizio Cartolano(Italia, 2011)
CONCORSO CORTOMETRAGGI PUGLIA SHOW
Il concorso è riservato esclusivamente a giovani registi pugliesi (fino a 35 anni).
EVENTI SPECIALI
Il viaggio di Seth a Otranto di Michele Fasano (Italia, 2009) – Il documentario descrive i contenuti sapienziali del mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto e li attualizza tramite un viaggio nei nostri giorni, attraverso l’orizzonte mediterraneo orientale al quale Otranto apparteneva quando il mosaico fu steso.
Radici di Carlo Luglio (Italia, 2011) – Un viaggio musicale con Enzo Gragnaniello nella memoria di una Napoli di “sotto”, dei suoi luoghi magici, mitologici e storici. Ma anche un percorso nella città di “sopra”, attraverso i suoi monumenti e i quartieri più vivi, sempre punteggiato da performance realistiche e oniriche con i Sud Express che si intrecciano in siparietti con artisti partenopei e con l’apporto di immagini cinematografiche di repertorio di una Napoli del dopoguerra e degli anni Settanta.
_____________________________
I PREMI
(aggiornato al 23 aprile 2012)
Ulivo d’Oro Oslo, August 31st (Norvegia) di Joachim Trier
Premio Mario Verdone Io sono Li (Italia, Francia) di Andrea Segre
Migliore Fotografia Fear of Falling (Polonia) di Bartek Konopka
Migliore Sceneggiatura Don’t be afraid (Spagna) di Montxo Armendáriz
Premio Speciale della Giuria Vacuum (Italia) di Giorgio Cugno
Il film di Cugno si è aggiudicato anche il Premio 5000 euro, il Premio Fipresci e il Cineuropa.
Migliore Attore europeo (Sngci) Olga Simonova per il film Bedouin (Russia) di Igor Voloshin
Premo Officine LAB a Rubén Ochandiano per il film Don’t be afraid (Spagna) di Montxo Armendáriz
Premio Puglia Show a Il bando di Gianluca Sportelli e Altri giorni di Giovanna Delvino
16 Marzo 2012