La complessità del senso
29 09 2023

Busto Arsizio Film Festival

festival_baff15

 

XIII edizione – 18-24 aprile 2015

 

Si tiene dal 18 al 24 aprile 2015 la tredicesima edizione del B.A. Film Festival

Organizzato dall’associazione B.A. Film Factory e dal Comune di Busto Arsizio, con la collaborazione dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, il festival è diretto per il secondo anno da Steve Della Casa.

Il Baff 2015 è dedicato alla commedia, con un omaggio a Mario Monicelli. Il festival offre una piccola anteprima della mostra Mario Monicelli e RAP, 100 anni di cinema composta da stampe pittoriche realizzate da RAP, Chiara Rapaccini, e da una selezione di foto dai set di Monicelli, un convegno e la proiezione di due capolavori, Risate di gioia con Anna Magnani e Totò e L’armata Brancaleone, con Vittorio Gassman, oltre al documentario Vicino al Colosseo c’è Monti.

Il concorso Le parti in commedia, realizzato in collaborazione con il quotidiano La Prealpina, offre al pubblico la possibilità di scegliere tra cinque dialoghi tratti da celebri commedie all’italiana. I più votati sono interpretati dal vivo da attori ospiti della manifestazione.

Ospite speciale della serata inaugurale il regista Sergio Castellitto, viene insignito del premio Platinum Dino Ceccuzzi all’eccellenza cinematografica. Segue la proiezione di Nessuno si salva da solo.

 

MADE IN ITALY 
Asse portante della manifestazione, un’ampia vetrina sul panorama cinematografico italiano.

Madrina della XIII edizione è l’attrice Valeria Solarino. In suo onore due film che la vedono protagonista: La terra dei santi, esordio alla regia di Fernando Muraca, uscito nei cinema il 26 marzo 2015, e, in anteprima assoluta, Mi chiamo Maya, di Tommaso Agnese, che uscirà il 7 maggio 2015. Valeria Solarino, presente ad entrambe le proiezioni, oltre a condurre le serate di apertura e chiusura del festival, terrà una masterclass con gli studenti del liceo Classico di Busto Arsizio.  Nella medesima sezione, il Baff ospita il documentario I bambini sanno, opera seconda di Walter Veltroni che uscirà nelle sale il 23 aprile. E ancora, nella stessa sezione, Giorgio Pasotti presenta la sua prima opera da regista, Io, Arlecchino di Matteo Bini e Giorgio Pasotti, in uscita il 4 giugno. 

Vittorio Sgarbi è presente al festival in occasione della proiezione del documentario Sgarbistan, ritratto della sua vulcanica esistenza diretto da Maria Elisabetta Marelli. Pasquale Squitieri e Lino Capolicchio, presentano L’altro Adamo di cui sono rispettivamente regista e interprete.  In tema di commedia, particolarmente significativa la presenza di Riccardo Rossi a Busto Arsizio per accompagnare La prima volta di mia figlia e per tenere una masterclass con gli studenti del Liceo Artistico. Proprio per questo film il popolare attore viene insignito del premio Made in Italy BAFF 2015 – Miglior esordio nel cinema di Commedia.

Come già lo scorso anno la sezione prevede come evento speciale la serata Stracult, che sarà condotta da Marco Giusti e che porterà in città Pietro Torrisi  (aka Peter Tores/ Peter McCoy) e Renato Rossini (aka Howard Ross), protagonisti negli anni ’60 di una serie di “peplum” oltre che di un nutrito numero di spaghetti western e film di genere. Una chiacchierata che promette ricordi e aneddoti su un periodo “epico” della storia del cinema italiano. La serata prevede la proeizione del documentario “Quando il Garda era un mare” di Franco Delli Guanti e Ludovico Maillet, che ripercorre l’incredibile storia degli studios galleggianti realizzati dalla Bertolazzi Film sul lago di Garda.

Novità di quest’anno, Made in Italy – Anticipazioni: storie dal set che permetterà al pubblico di incontrare il regista di Busto Arsizio Max Croci, il quale racconterà il suo prossimo film Poli opposti entrando nelle maglie del meccanismo produttivo cinematografico. Prevista anche la proiezione di DAD di Marco Maccaferri, una conversazione con il regista e una performance che approfondisce la parte teatrale del film.

Made in Italy – Scuole, infine, storica sezione del festival dalla dichiarata mission educativa, proporrà ai ragazzi film particolarmente significativi del panorama cinematografico italiano contemporaneo presentati dai protagonisti.

 

Print Friendly, PDF & Email

15 Aprile 2015