La complessità del senso
04 06 2023

Trieste Science+Fiction Premi


1-6 novembre 2022 Politeama Rossetti

Direttore artistico Alan Jones: Un ricco programma di fantasy cosmico, che rappresenta un autentico ‘Back to the Superfutures’. Quella che già era un’esauriente istantanea del genere fantastico si arricchisce di nuove anteprime, che proiettano il Trieste Science+Fiction Festival sulla scena mondiale, con opere di fantascienza di grande attualità.

Ai confini del multiverso

Le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo. Ospiti internazionali, mostre, talk, workshop.

Premio Asteroide alla carriera
Neil Marshall
The Lair, horror dalle tinte sci-fi

5 novembre ore 16 Teatro Miela

Mondofuturo
DoubleTree by Hilton Trieste
Documentari e incontri con i divulgatori
della scienza sul mondo di domani.

I PREMI

Premio Asteroide
The Artifice Girl di Franklin Ritch (Stati Uniti, 2022)

Il sistema con cui Gareth combatte i predatori online ed irretisce i pedofili si rivela essere un’Intelligenza Artificiale.
*Menzione speciale
The Visitor From the Future di François Descraques (Francia, 2022)

Premio Méliès d’argent – Lungometraggi
Lola di Andrew Legge (Regno Unito / Irlanda, 2022)1940. Lola è una macchina che intercetta i programmi radio e TV dal futuro.

*Menzione speciale
Vesper di Kristina Buožytė e Bruno Samper (Lituania/Francia/Belgio, 2022)

Premio Méliès d’argent – Cortometraggi
68.415 di Antonella Sabatino e Stefano Blasi (Italia, 2022)
Un nuovo metodo di rieducazione alimentare

Premio Wonderland – Rai4
Piove di Paolo Strippoli (Italia, 2022)

Horror estremo a Roma
*Menzione speciale
Lola di Andrew Legge (Regno Unito / Irlanda, 2022)

Premio CineLab Spazio Corto
L’isola dei resuscitati morti di Domenico Montixi (Italia, 2022)
Scienziato scomparso su un’isola tropicale
*Menzione speciale
Un’ora sola di Serena Corvaglia, (Italia, 2023)

Premio del pubblico
Mad Heidi di Johannes Hartmann e Sandro Klopfstein (Svizzera, 2022)

Commedia d’azione, primo swissploitation della storia.
Heidi, ingenua ragazza, lotta contro una macchina d’odio umano alimentata a formaggio

Anteprime 


The Breach, di Rodrigo Gudiño (Canada)


Annular eclipse, di Chi Zhang (Cina)


Incredible But True, di Quentin Duplex (Francia)


Alienoid di Choi Dong-hoon (Corea del Sud)

QUI tutto sul Trieste Science+Fiction Festival 2022

Print Friendly, PDF & Email

7 Novembre 2022