La complessità del senso
26 09 2023

Rovereto, Futuro Presente



Dopo l’edizione primaverile dedicata ai linguaggi televisivi, nel focus autunnale Futuro Presente torna a esplorare i territori della creatività. Quali energie guidano i processi creativi della gente di cinema? Attraverso un fitto programma di incontri con registi, produttori, sceneggiatori, attori e compositori, si indagheranno le diverse forme della creatività che concorrono alla definizione dei modelli espressivi della macchina cinematografica. La parola andrà a chi il cinema lo fa per davvero. Non mancheranno proiezioni e momenti di carattere spettacolare.


venerdì 18 novembre Auditorium Fausto Melotti, ore 16 La mal’ombra di Andrea Segre Ita 2007, 70’

ore 17.15 Magari le cose cambiano di Andrea Segre, Ita 2009, 63’

ore 18.30 Il sangue verde di Andrea Segre, Ita 2010, 57’

ore 21 La favola nel reale Incontro con Andrea Segre e Enrico Magrelli

ore 22.30 Io sono Li di Andrea Segre Ita 2011, 100’

“Esplorare le realtà è ciò che amo. Realtà apparentemente minori, a cui la grande narrazione mediatica non concede spazio di parola, ma che rappresentano spesso il punto di vista più importante, più profondo, più umano”. (Andrea Segre)


sabato 19 novembre Auditorium Fausto Melotti, ore 10.30 L’ultimo terrestre di Gian Alfonso Pacinotti, Ita 2011, 100’

Sala conferenze del Mart, ore 15 Raccontare in musica Incontro con Teho Teardo e Enrico Magrelli

“Mi piace avere la libertà di scrivere prima di vedere le immagini, mi dà una marcia in più sul lavoro. Detesto la musica da commento, le colonne sonore tradizionali, l’accompagnamento musicale”. (Teho Teardo)

ore 16.30 Dare senso alle immagini Incontro con Francesca Calvelli e Enrico Magrelli

ore 18 Oltre la carta, il cinema Incontro con Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi  e Enrico Magrelli

“Al di fuori del cinema, intanto, tutto va a rotoli. Ma è normale, perché i film battono l’esistenza sessanta a zero a tavolino”. (Gipi)

Auditorium Fausto Melotti , ore 21 Una questione di sguardo. Il cinema morale di Daniele Ciprì Incontro con Daniele Ciprì e Enrico Magrelli

“Quello che si è affermato negli ultimi anni è un cinema para-televisivo, pseudo-sociologico, storie di trentenni e quarantenni in crisi, di fallimenti della coppia, un cinema che serve solo ai giornali e ai talk show per alimentare sondaggi”. (Daniele Ciprì)

ore 22. 30 Live set Teho Teardo – chitarre, elettronica Martina Bertoni – violoncello

ore 24 Cinica è la notte Maratona notturna alla riscoperta dei leggendari episodi di Cinico Tv


domenica 20 novembre Auditorium Fausto Melotti, ore 10.30 Il primo incarico di Giorgia Cecere, Ita 2010, 90’

Sala conferenze del Mart, ore 15 This could be the Place. Percorsi della creatività cinematografica in Trentino con Antonio Artuso, Luigi Pepe, Alessandro Rossetto, Valerio Oss e Gianluigi Bozza. Intervengono Antonio Artuso (esercente e distributore); Luigi Pepe (produttore), Alessandro Rossetto (regista), Valerio Oss (animatore).

ore 16.30 Dare (un) corpo alla creatività Incontro con Isabella Ragonese e Enrico Magrelli

ore 18 “Sempre un passo davanti al pubblico”. Forme della creatività produttiva

Auditorium Fausto Melotti, ore 21 Lady Grey (con le luci che si abbassano sempre di più) di Will Eno. Traduzione di Elena Battista. Regia di Isabella Ragonese e Silvio Peroni. Con Isabella Ragonese. Produzione BAM Teatro e Pierfrancesco Pisani.


Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

con prenotazione tramite sito www.festivalfuturopresente.it o telefonica 0464 431660



Print Friendly, PDF & Email

11 Novembre 2011