La complessità del senso
02 06 2023

Ca’ Foscari, studenti e short


A VENEZIA

Dal 28 al 31 marzo 2012

Seconda edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival

UNA SORTA DI ‘CAMPIONATO MONDIALE’ DEL CINEMA STUDENTESCO
UNA RADIOGRAFIA DELL’IMMAGINARIO A VENIRE
UN CONFRONTO DIRETTO CON LA GENERAZIONE 2.0
PER CAPIRE COME STA CAMBIANDO IL CINEMA
E QUANTO ALCUNE SCUOLE DI CINEMA
NON HANNO SAPUTO CAPIRE
GENTE COME SPIELBERG O TARANTINO

UN CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI
REALIZZATI DA STUDENTI UNIVERSITARI DI CINEMA E DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
O DA STUDENTI PROVENIENTI DA IMPORTANTI SCUOLE DI CINEMA
COME LA FRANCESE LE FRESNOY, L’INDIANA SATYAJIT RAY FILM INSTITUTE
E LA TEDESCA HOCHSCHULE FUR FERNSEHEN UND FILM MUNCHEN…

SONO GIUDICATI DA PAPPI CORSICATO, IRENE BIGNARDI, RACHID MOHAMED BENHADJ


INOLTRE:
RETROSPETTIVE, OMAGGI, SCOPERTE E WORKSHOP APERTI A TUTTI GLI STUDENTI 
TSUKAMOTO SHINYA FIRMA IL MANIFESTO
IN SCENA ANCHE BIGROCK, LA SCUOLA DI COMPUTER GRAFICA TUTTA ITALIANA CHE VANTA COLLABORAZIONI CON COLOSSI QUALI DREAMWORKS E PIXAR, UNA SCUOLA DI CINEMA SPECIALE, L’ECHO PARK FILM CENTER DI LOS ANGELES; E ANCORA, LA “LUNGA MARCIA” DEI MARCHI CINESI, UN FOCUS DEDICATO AGLI SPOT PUBBLICITARI CINESI DEL 2008, I DUE CONCORSI RIVOLTI ALLE SCUOLE DEL VENETO e OLTRE IL MURO, RISULTATO DELLA COLLABORAZIONE DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI CON I RAGAZZI DELL’ISTITUTO PENALE MINORILE DI TREVISO

SI CELEBRA ANCORA IL VENEZIANO PASINETTI, CON QUATTRO CORTI DA TEMPO INVISIBILI. NEL FOCUS AGLI ALBORI DELL’ANIMAZIONE ITALIANA C’E’ POI LA STORIA DI LULU’ DI ARRIGO FRUSTA CON LA PIÙ ANTICA SEQUENZA ANIMATA NELLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO CHE SIA STATA CONSERVATA.  NELLA SERATA FINALE, UN LIVE SET E LA PROIEZIONE DELL’UNICO FRAMMENTO SOPRAVVISSUTO DI UN PROGETTO INCOMPIUTO DI CHARLIE CHAPLIN: THE PROFESSOR (1919)

Il Festival si svolge all’interno delle collaudate attività internazionali di Ca’ Foscari Cinema, organizzate dal 2011 proprio dall’Università di Venezia.

Alla guida del Ca’ Foscari Short Film Festival, il critico Roberto Silvestri, coadiuvato da una squadra veneziana e internazionale di docenti universitari, di professionisti del cinema e della cultura, incastonati all’interno dell’esperienza di Ca’ Foscari Cinema, coordinata da Roberta Novielli, delegata dal rettore Carlo Carraro alle attività cinematografiche dell’università veneziana.

qui il programma


Print Friendly, PDF & Email

27 Marzo 2012