Milano Film Festival dopo 23 anni
Cinema indipendente, esperienze di Ultra Reality,
grandi anteprime, registi da tutto il mondo,
incontri, concerti e dj set in piazza. XXIII edizione.
Quartier generale Pazza XXV Aprile. Altri luoghi:
Anteo Palazzo del Cinema, Piccolo Teatro Studio Melato, Cineteca Spazio Oberdan, BASE Milano, Palazzo Litta e Cascina Cuccagna.
Gabriele Salvatores e Alessandro Beretta, direttori artistici:
“Non vogliamo fare un Festival di cinema, ma ‘sul cinema’. Un Festival internazionale che grazie al crossover tra cinema, musica, arti visive e teatro riesca a far nuovamente affezionare il pubblico non solo milanese, ma italiano, al cinema.
Il programma della XXIII edizione – composto dai 2 concorsi internazionali (8 lungometraggi e 38 cortometraggi), 3 nuove sezioni (Ultra Reality,My Screen, Art Cinema), e le diverse rassegne che ne hanno fatto la storia (Focus Animazione, VideoEspanso, Milano film festivalino), si muove tra registi emergenti, omaggi a grandi autori (Matteo Garrone, lunedì 1 ottobre alle 20, alla Cineteca Spazio Oberdan; il Premio“Grazie Maestro!” consegnato a Lamberto Caimi giovedì 4 ottobre, alle 20, alla Cineteca Spazio Oberdan), temi contemporanei da approfondire (Immigration Day, martedì 2 ottobre alle 19, al Piccolo Teatro Studio Melato), e nuovi linguaggi.
The Outsiders è il fuori concorso del Milano Film Festival, una scelta di film fuoriclasse e anteprime che tracciano tensioni del cinema contemporaneo. Dalle anteprime italiane di Le livre d’image di Jean-Luc Godard a Climax di Gaspar Noé, a U-July 22 di Erik Poppe. Opening film, The World is Yours, di Romain Gavras, con Vincent Cassel e Isabelle Adjani (anteprima italiana). Inoltre, Diamantino di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt, vincitore alla Semaine della Critique. Da Venezia, infine, Non-Fiction di Olivier Assayas.
Ricco il calendario di eventi e serate speciali.
Una doppia proiezione della copia appena restaurata di Grease (martedì 2 ottobre alle 20; mercoledì 3 ottobre alle 21.30), e a seguire una serata a tema in piazza XXV Aprile (mercoledì 3 ottobre alle 19); la serata tra cinema e musica con Raiz (giovedì 4 ottobre dalle 19); l’evento in collaborazione con HotCorn per festeggiare i vent’anni di The Big Lebowski (venerdì 5 ottobre alle 22, all’AnteoPalazzo del Cinema).
Inoltre: Amarcord Milano (giovedì 4 ottobre dalle 18.30, ex cinemaOrchidea), la passeggiata tra letteratura e cinema a cura dell’associazionepiedipagina; la tradizionale Festa della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti (martedì 2 ottobre alle 16.30, all’Anteo Palazzo del Cinema).
La cerimonia di premiazione è prevista per domenica 7 ottobre alle 19, all’Anteo Palazzo del Cinema.
Dal tramonto a tarda notte, ogni giorno, la musica del Festival anima piazza XXV Aprile; una programmazione che alterna dj set a concerti dal vivo – a cura di Matteo Saltalamacchia di Buka – all’insegna del crossover e del weirdo.
Non mancheranno, infine, incontri e appuntamenti con registi e ospiti internazionali, all’HotCorn Social Club in piazza XXV Aprile ogni giorno a partire dalle 18.
______________________________
Palmarès
(aggiornato 7 ottobre 2018 ore 21)
Best Feature Film Award
Denmark
Kasper Rune Larsen
Special Mention
The Third Wife
Ash Mayfair
Best Short Film Award
Second Best
Alyssa McClelland
Special Mention
Tungrus
Rishi Chandna
Aquathlon
Alexey Shabarov
7 Ottobre 2018