La complessità del senso
03 06 2023

Rendez-vous, nuovo cinema francese

4-10 aprile 2018, ottava edizione.
Da Roma a Bologna, Firenze, Milano,
Napoli, Palermo e Torino.
Direzione artistica Vanessa Tonnini.

Oltre 30 titoli, 4 focus, una sezione documentari,
incontri speciali, masterclass e anteprime,
film e ospiti lungo l’Italia per un mese.

A Roma tre sedi
Cinema Nuovo Sacher, Casa del Cinema
Institut français – Centre Saint-Louis.

Valeria Bruni Tedeschi – Madrina

4 aprile Casa del Cinema, Masterclass d’apertura 
Proiezioni: La pazza gioia e Tutti per uno.
5 aprile Nuovo Sacher, con il co-regista Yann Coridian 
il documentario Une jeune fille de 90 ans
La danza risveglia nei pazienti sorrisi e lontani ricordi.

 

Film d’apertura
4 aprile al Nuovo Sacher
Jusqu’à la garde
| L’affido di Xavier Legrand

Leone d’Argento (regia) e Leone del Futuro (op) a Venezia 2017.
Cronaca di una separazione, sul tema della violenza domestica.
Xavier Legrand, al fianco dell’attrice Léa Drucker,
presenta il film al pubblico (proiezione a inviti)

 

Omaggio al grande cinema d’autore

Nel 2017 il cinema francese ha realizzato 80,5 milioni di entrate all’estero e 78,2 milioni sul mercato nazionale. L’Italia ha rappresentato il 5,4% delle entrate dei film francesi nel mondo. Accomuna i titoli del Rendez-vous un rinnovato bisogno di realtà, la necessità di immergersi nel contemporaneo. L’indagine nel reale è condotta con marcata autorialità, nell’uso inedito dei generi.

François Ozon L’Amant double | Doppio Amore, con Marine Vacth e Jérémie Renier (5 aprile, al Nuovo Sacher). Sensuale thriller erotico-freudiano, con citazioni di Hitchcock, De Palma e Cronenberg.

Bruno Dumont Jeannette, l’enfance de Jeanne d’Arc, dalla Quinzaine di Cannes 2017. (6 aprile, Nuovo Sacher). Commedia musicale in salsa electro-pop e rock, tributo al mistero e alla forza incontenibile di ogni atto di libertà. Dopo l’incontro con il pubblico romano  Dumont raggiunge Palermo, ospite di un Focus speciale presso il Cinema Vittorio De Seta.

Laurent Cantet L’Atelier, da Cannes 2017, Un certain regard. (8 aprile, Nuovo Sacher). Il passato e il presente, radicale ritratto della gioventù francese.

Robert Guédiguian, a fianco della moglie e musa Ariane Ascaride (8 aprile, Nuovo Sacher), La Villa | La Casa sul Mare, da Venezia 2017. Dopo la Capitale, il regista incontrerà il pubblico alla Cineteca di Bologna (il 9 aprile, Focus Speciale), all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (10 aprile, Evanto speciale), infine al Cinema Multiastra di Padova (11 aprile).

Arnaud Desplechin incontra il pubblico romano. Il 9-10 aprile al Nuovo Sacher,  Focus speciale: “Ici et ailleurs: il cinema come romanzo”. Cinque titoli e una Masterclass (il 10 aprile) moderata da Alessandro Boschi. Il 9 aprile, Les Fantômes d’Ismaël | I fantasmi di Ismael – da Cannes 2017,  con Alba Rohrwacher e Louis Garrel. Nelle sale italiane dal 19 aprile.

Claire Denis Un beau soleil intérieur | L’amore secondo Isabelle Dalla Quinzeine di Cannes 2017, Premio Sacd. Con Juliette Binoche.

 

Gli autori da scoprire

Rendez-vous è terreno di scoperta e di esplorazione del cinema francese contemporaneo.

Léonor Serraille Jeune Femme, Caméra d’Or (op) di Cannes 2017. Un ritratto femminile tragicomico, con Laetitia Dosch.
Dominique Abel e Fiona Gordon Paris pieds nus | Parigi a piedi nudi. Originalissima commedia in stile slapstick, omaggio al cinema muto e a Jacques Tati, a Aki Kaurismäki, Chaplin e alla Ville Lumière.
Albert Dupontel Au revoir là-haut – 5 César (6 aprile, Nuovo Sacher). Adattamento del best seller di Pierre Lemaitre Ci rivediamo lassù. Ricostruzione del mondo effervescente degli anni Venti.
Antony Cordier Gaspard va au mariage (6 aprile, Nuovo Sacher). Commedia romantica che racconta sui legami affettivi e la confusione dei sentimenti, nell’insolita cornice di uno zoo, luogo dell’inconscio.
Samuel Jout Sparring (5 aprile, Institut français – Centre Saint-Louis). Opera prima con Mathieu Kassovitz. Sugli eroi del quotidiano e la forza infantile e rabbiosa delle loro scelte. 

 

Rendez-vous comprende inoltre

Sezione documentari

Eventi Speciali cinema restaurato
Le crime de Monsieur Lange | Il delitto del Signor Lange di Jean Renoir (1936). Presentazione di Serge Toubiana, Presidente di UniFrance e Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna (26 marzo, Institut français – Centre Saint-Louis).

Premio France 24 (Canale di informazione internazionale) dedicato al cinema dell’impegno e delle storie. Per il 2018 va a Les Grands Esprits di Olivier Ayache-Vidal

 

Rendez-vous@Karawan

Per la 7° edizione di KarawanFest (20-24 giugno a Roma), proiezione speciale di Good Luck Algeria di Farid Bentoumi, film co-prodotto dai fratelli Dardenne.

Il KarawanFest nasce nel 2012 con l’intento di realizzare, nel quartiere romano di Tor Pignattara, una festa che celebri il piacere dell’incontro e della condivisione attraverso il cinema.

 

La sala digitale | Rendez-Vous@MYmovies

Continua la collaborazione tra il festival Rendez-vous, UniFrance e MYmovies.it. In una sala digitale la selezione di tre titoli scelti da MyFrenchFilmFestival.com, il primo festival di cinema francese su internet del mondo, curato da UniFrance.

Les Derniers Parisiens | Gli ultimi parigini di Hamé et Ekoué. Premio du Jury des Cinéastes di My French Film Festival, un Cassavetes alla francese, per il primo film realizzato dai fondatori del gruppo rap La Rumeur.

Willy 1er | Willy I di Ludovic Boukherma, Zoran Boukherma, Marielle Gautier, Hugo P. Thomas. Menzione Speciale della Jury des Cinéastes di My French Film Festival. Tra documentario e fiction, omaggio agli antieroi che ricominciano.

Noces | Un matrimonio di Stephan Streker. Prix du Jury de la Presse Internationale e Prix du Public di My French Film Festival.
Ritratto di una donna combattuta tra tradizione ed emancipazione.

 

Rendez-vous 2018 | Gli ospiti

Dominique Abel, Ariane Ascaride, Olivier Ayache-Vidal, Valeria Bruni Tedeschi, Laurent Cantet, Yann Coridian, Claire Denis, Arnaud Desplechin, Léa Drucker, Bruno Dumont, Louis Garrel, Fiona Gordon, Robert Guédiguian, Xavier Legrand, Dominique Marchais, Alba Rohrwacher, Samuel Jouy.

La delegazione di UniFrance con : Serge Toubiana (Presidente), Isabelle Giordano (Direttrice Generale), Sébastien Cauchon (Direttore della comunicazione), Yoann Ubermulhin (Responsabile degli studi e mercati) e Maria Manthoulis (Responsabile dei festival e degli artisti).

QUI il programma completo

__________________________

Iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, la manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, co-organizzata con UniFrance, e in collaborazione con l’Institut français – Centre Saint-Louis. Il responsabile del progetto è Dragoslav Zachariev.

Print Friendly, PDF & Email

2 Aprile 2018