Cinema spagnolo 22
Festival del cinema spagnolo e latinoamericano
Direzione: Iris Martín-Peralta e Federico Sartori
Roma 6-12 ottobre – 15° Edizione
CINEMA FARNESE ARTHOUSE di CAMPO DE’ FIORI
Il festival tocca la Capitale dopo le tappe estive di Campobasso,
Quartieri Spagnoli di Napoli e Messina.
Anteprime in prossima uscita,
ampio spazio al cinema inedito,
alle opere prime e seconde e ai classici di culto.
Novità assoluta il Premio IILA-Cinema.
Omaggio ai 40 anni della Movida madrileña
e al genio di Buñuel per i 60 anni di El ángel exterminador.
Il titolo di apertura arriva subito dopo la prima mondiale a San Sebastian: l’atteso Modelo 77, di Alberto Rodríguez, thriller ambientato in un carcere, protagonista Miguel Herrán. Film di chiusura, in anteprima, è Maixabel di Iciar Bollaín, dalla storia dell’attivista politica Maixabel Lasa. Entrambi i film verranno distribuiti in Italia da Movies Inspired.
La Nueva Ola Nella sezione dedicata al cinema spagnolo contemporaneo, inedito e di qualità, le anteprime sono La voluntaria, di Nely Reguera, storia di una dottoressa da poco pensionata che si offre come volontaria in Grecia per lavorare con i bambini rifugiati; e Buñuel, un cineasta surrealista di Javier Espada, presentato a Cannes. Entrambi i film verranno distribuiti in Italia da Exit Media.
Nella sezione Latinoamericana anteprima italiana del film boliviano Utama – Le terre dimenticate di Alejandro Loayza Grisi, fresco vincitore del Premio della Giuria a Sundance che uscirà il prossimo 13 novembre, distribuito da Officine Ubu.
Novità assoluta è la presentazione dei quattro film vincitori nelle diverse categorie del Premio IILA-Cinema, conferito da una giuria italo-latinoamericana presieduta da Caterina d’Amico a opere provinenti da scuole di cinema latinoamericane.
Tutti i film sono proiettati in versione originale sottotitolata in italiano.
Dopo Roma il Festival prosegue il suo tour in Italia.
31 Agosto 2022