La complessità del senso
29 09 2023

Roma, Cinema indipendente

RIFF AWARDS 2012

Dal 13 al 19 aprile
Nuovo Cinema Aquila e Casa del Cinema di Roma

 

Il programma dell’undicesima edizione del Rome Independent Film Festival propone, provenienti da circa 40 nazioni, 120 pellicole tra anteprime mondiali ed europee, opere prime e anticipazioni assolute che confermano il RIFF come vetrina internazionale del cinema indipendente.

 

La sezione dei lungometraggi stranieri offre in particolare un articolato ventaglio di opere e talenti provenienti dalla nuova Europa. Tra le opere prime in concorso vanno segnalati Volcano (dom 15 aprile h 20.10) dell’islandese Rúnar Rúnarsson, regista di fama internazionale; l’opera seconda Courage (ven 13 aprile h 20.40) del polacco Greg Zglinski; dalla Danimarca arriva Room 304 (sab 15 aprile h 20.10) di Birgitte Starmose. Tre i film selezionati per la Germania: Angel Express (mer 18 aprile h 22.20) di RP Kahl e Combat Girl (giov 19 aprile h 20.10) esordio alla regia di David Wnendt, infine la coproduzione tedesco-svizzera Il Cattivo Zio (giov 19 aprile h 22.20) di Urs Odermatt. Eduardo Chapero-Jackson firma per la Spagna Verbo (mart 17 aprile h 20.10). Il brasiliano Andre Ristum presenta Meu Pais (lun 16 aprile h 20.10) sofferta riflessione sulle origini di un brasiliano trapiantato in Italia. In gara per il Regno Unito Behold the Lamb (mart 17 aprile h 22.20) di John Mcllduff, un bizzarro road movie tragicomico.  Dagli Stati Uniti, Vamperifica di Bruce Ornstein, che il RIFF lancerà in anteprima italiana multistreaming sulla piattaforma Mymovieslive nel corso della serata d’apertura venerdì 13 alle 22.20 e l’anteprima mondiale The Silent Thief (mer 18 aprile h 20.10) di Jennifer Clary.

 

Quattro i lungometraggi italiani. L’opening night è tutta per Aspromonte (ven 13 aprile h 20.20) di Hedy Krissane  con Franco Neri, Pier Maria Cecchini, Andrea De Rosa; a seguire Ristabbanna il(sab 14 aprile h 22.20), ultimo film di Ben Gazzara e con Tiziana Lodato per la regia di Gianni Cardillo e Daniele De Plano. Ispirato ad una storia vera è In nomine Satan (dom 15 aprile h 22.20) di Emanuele Cerman con Stefano Calvagna. Vanta un cast importante l’opera prima di David Petrucci, il thriller Canepazzo (lun 16 h 22.20): Giuseppe Schisano, Marco Bonetti, Tinto Brass, Franco Nero, Myriam Catania, Daniele Miglio.

 

Al festival del cinema indipendente non poteva mancare, tra i numerosi eventi collaterali, un ragionamento sull’attuale realtà produttiva. Sabato 14 aprile alle ore 10.00 avrà luogo il IV Forum: “I nuovi profili della Produzione Cinematografica Europea Indipendente”, con i produttori aderenti al progetto Producers on the movie, iniziativa lanciata a Cannes nel 2000 dalla European Film Promotion (EFP), per discutere delle dinamiche distributive internazionali. Al forum parteciperanno per l’Italia Marta Donzelli (Vivo Film), per la Polonia Lukasz Dzieciol (Opus Film), per la Repubblica Ceca Radim Prochazka (Produkce Radim Prochàzka s.r.o.), per l’Islanda Hlin Johannesdottir (Zik Zak Filmworks) e per la Danimarca Jesper Morthorst (Alphaville Pictures).

 

Tra le novità di quest’anno, la programmazione alla Casa del Cinema di Roma degli 11 documentari italiani selezionati (sabato 14, domenica 15 e lunedì 16).
La sezione internazionale dei documentari del RIFF sarà di casa al Nuovo Cinema Aquila. Undici i migliori International doc, opere diversissime ma parimenti ricche di contenuti.
Molte curiosità anche nella selezione dei cortometraggi italiani, con diversi attori protagonisti delle pellicole in concorso: Nino Frassica, Maurizio Crozza, Alessandro Haber, Gianmarco Tognazzi, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli, Luca Ward, Carlotta Natoli, Mario Donatone, Daniela Virgilio, Andrea Sartoretti, Luca Lionello.

 

Sul sito del festival www.riff.it il programma dettagliato con le schede dei film e gli appuntamenti in sala.

 

 

I PREMI

 

FILM STRANIERO
Courage di Greg Zglinski (Polonia)

 

FILM ITALIANO
Ristabbanna di Gianni Cardillo & Daniele De Plano

 

NEW VISION
The Wicked Uncle (Il Cattivo Zio) di Urs Odermatt  (Svizzera/Germania)

 

DOCUMENTARIO ITALIANO
Io sono qui di Emmanuel Exitu
MENZIONE SPECIALE
Pino Masciari, Storia di un calabrese imprenditore di Alessandro Marinelli

 

DOCUMENTARIO STRANIERO
Love in the grave di David Vondracek (Repubblica Ceca)
MENZIONI SPECIALI
Girls of Hope di Aysegul Selenga Taskent (Turchia)
Meet the Fokkens di Gabrielle Provaas e Rob Schroder (Olanda)

 

CORTOMETRAGGIO ITALIANO (ex aequo)
Cusutu n’ Coddu (Cucito addosso) di Giovanni La Pàrola
Ombre di Emanuele Pica
MENZIONE SPECIALE
Nostos di Alessandro D’Ambrosi & Santa de Santis

 

CORTOMETRAGGIO STRANIERO
Two Hearts di Darren Thornton (Irlanda)
MENZIONI SPECIALI
Him (El) di Lídice Abreu & Andrés Zawisza (Spagna)
Legacy di Bryn Chainey (Germania)

 

CORTOMETRAGGIO STUDENTI
Controlled (Ferngesteuert) di Hendrik Maximilian Schmitt (Germania)
MENZIONE SPECIALE
Martha Must Fly(Al Martha Lauf) di Ma’ayan rypp (Israele)

 

CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE
Caldera di Evan Viera (USA)
MENZIONE SPECIALE
Much Better Now di Philipp Comarella & Simon Griesser (Austria)

 

SCENEGGIATURA DI CORTOMETRAGGI
El Jardinero di Stefano Valentini

 

SCENEGGIATURA DI SOGGETTI
Agata di Riccardo Giullari

 

SCENEGGIATURA DI LUNGOMETRAGGI
La casa nel Bosco di Giorgio Pirazzini

 

MOVIE PITCHER
Gli occhi di una vita di Michele Antonio Parisi

 

_____________________
(aggiornato al 20 aprile 2012)
Print Friendly, PDF & Email

13 Aprile 2012