La complessità del senso
26 09 2023

Citizen Rosi

Uscita evento nelle sale il 18-19-20 novembre 2019 del docufilm Citizen Rosi, di Didi Gnocchi e Carolina Rosi. Premio Pasinetti Speciale alla 76ª Mostra di Venezia, il film è distribuito da Istituto Luce Cinecittà.

Francesco Rosi (Napoli 1922 – Roma 2015) ha inventato un nuovo stile narrativo per un cinema che prima di lui non esisteva. I suoi film nascevano da ricerche e inchieste sulla realtà del paese: lavorava sui documenti, su “ciò che era noto”. Ha raccontato il ‘potere’ che  corrompe e si corrompe quando si mischia alla criminalità. Il racconto si snoda attraverso i film di Rosi messi in fila non nell’ordine in cui sono stati girati, ma in base alla precedenza storica dei fatti di cronaca che raccontano. In questo modo, il documentario, non  racconta  solo il lavoro di Rosi, ma  restituisce anche mezzo secolo della storia d’Italia. I suoi film di impegno civile Salvatore GiulianoLucky Luciano, La sfida, Il caso Mattei, Cadaveri Eccellenti, Tre Fratelli, hanno obbligato a riflettere intere  generazioni. Ma soprattutto Rosi ha anticipato la narrazione di una democrazia inquinata dalla corruzione fin dalla sua nascita. Ci accompagnerà in questo viaggio la figlia Carolina, testimone fin da bambina del lavoro del padre, che ha assistito con amore e pazienza fino alla morte. È Rosi stesso, in tanti frammenti delle sue interviste, a dare senso e intensità al suo cinema. Tanti gli intervistati, magistrati, giornalisti, registi e amici.


Le mani sulla città, 1963

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Novembre 2019