La complessità del senso
26 09 2023

Roma, Cinemonitor on line dell’Università La Sapienza

news_cinemonitor

www.cinemonitor.it

Nasce il portale on line dell’Osservatorio Cinema della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, diretto da Roberto Faenza. Per la prima volta, e non solo in Italia, una università presenta un portale dedicato al cinema con interfaccia web 2.0, aperto al social network. Realizzato con il contributo della Direzione generale per il Cinema, il nuovo spazio virtuale raccoglie in formato multimediale i materiali, i lavori e i video di studenti, docenti, filmaker, giovani spettatori, insieme ai punti di vista degli internauti appassionati di cinema, con l’obiettivo di creare una rete di comunicazione tra i professionisti del settore e i giovani.

Giovedì 5 marzo, a Roma, conferenza stampa di presentazione.

Un aspetto di rilievo al quale presterà particolare attenzione l’Osservatorio è appunto quello delle nuove tecnologie. Basta osservare i risultati di un recente convegno del MIT (Creativity in The Digital Era), al quale hanno partecipato i rappresentanti delle major companies internazionali (nessuna italiana), per rendersi conto che l’intero mondo del cinema e il suo sistema di funzionamento non saranno più gli stessi, grazie e a causa del nuovo mondo che popola il web. Da non sottovalutare, in tal senso, il dilagante fenomeno dell’ “User Generated Content”, finalizzato alla produzione di nuovi contenuti generati direttamente dagli utenti, fenomeno al quale il cinema, come pure la televisione, non potrà essere estraneo.

Cinemonitor ospiterà interviste in video, inchieste, cortometraggi, documentari, concorsi per filmaker e storyteller lanciati sul web,  contributi di opinion leader e esponenti dello star system, proposte di narrativa per cinema e fiction, una videoenciclopedia del cinema italiano contemporaneo e tanto altro.


 

Riferimento possibile, forse necessario:

https://www.critamor.it/online/?p=3681

Print Friendly, PDF & Email

3 Marzo 2009