La complessità del senso
03 12 2023

Trieste, I Milleocchi



Arrivato alla decima edizione, I Mille Occhi – Festival Internazionale del Cinema e delle Arti, ha come titolo Vertigo e si svolge al Teatro Miela di Trieste dal 16 al 24 settembre.

 

Dalla presentazione ufficiale:
Film rari e ritrovati, copie uniche di film perduti, proiezioni come eventi unici alla presenza di cineasti e appassionati… insomma l’abbandono a un’avventura della visione, dove nulla sarà scontato, e ogni spettatore potrà eleggere in questa o quella immagine, in questa o quella presenza incisa nelle immagini, l’oggetto di un innamoramento che segnerà la sua vita. […] È stata un’avventura quella che ha portato il festival a realizzare l’evento inaugurale: per la prima volta sarà proiettato il capolavoro del maggior regista sloveno, Matjaž Klop?i?, nelle condizioni in cui il regista avrebbe voluto vederlo proiettato, in una copia 35mm che farà cogliere il fascino di una storia attraversata da ipnotiche e desiderate presenze femminili. L’attrice protagonista, la splendida Nataša Barbara Gra?ner, sarà alla serata inaugurale insieme alla vedova e alla figlia del regista, in un evento coprodotto con la Slovenska kinoteka di Lubiana e la Cineteca del Friuli di Gemona, e patrocinato dal Ministero della cultura sloveno.
________________________

 

Una profusione di visioni che sfida la vertigine, film rari e ritrovati, copie uniche di film perduti, proiezioni come eventi unici alla presenza di cineasti e appassionati. Per vocazione interdisciplinare nelle prospettive, questo l’aspetto innovativo della manifestazione, nella convinzione che il cinema sia veicolo e contenitore di tematiche che interessano i vari campi della cultura, delle scienze sociali e dell’economia. Il Festival – diretto da Sergio Grmek Germani e realizzato dall’Associazione Culturale Anno Uno, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune e della Provincia di Trieste – privilegerà come per tradizione l’interazione tra cinema del passato e del presente, rassegne di registi da ri-scoprire e opere di autori ritenuti già oggi protagonisti di potenziali retrospettive del futuro.

 

Si comincia con  Triptih Agate Schwarzkobler (Trittico di Agata Schwarzkobler), il capolavoro del maggior regista sloveno, Matjaž Klop?i?, mostrato per la prima volta in una copia in 35mm (in Anteprima mondiale) nelle condizioni in cui il regista avrebbe voluto vederlo proiettato, grazie ad un restauro del girato in 16mm fortemente promosso dalla kermesse. Una grande serata inaugurale, un evento attesissimo, che farà cogliere il fascino di una storia attraversata da ipnotiche e desiderate presenze femminili, alla presenza della splendida attrice protagonista Nataša Barbara Gra?ner, della vedova e della figlia del regista e da esponenti del Ministero della Cultura sloveno.

 

Tante le rassegne, da Standard & Poor, intitolata come l’agenzia di rating globale (bellissimi film italiani di Rossellini, Olmi, Comencini ed altri, capaci di scoprire ciò che non è ovvio nelle durezze del sociale; felici oscillazioni estremistiche, da Gobetti e Fortini (Scioperi a Torino) al Jacopetti di Operazione ricchezza a Giullari di Dio (dove ospiti prestigiosi – Pasquale Squitieri e altri in via di conferma –  presenteranno film eretici: dai Franceschi di Rossellini e Cavani a Io e Dio di Squitieri a Cercasi Gesù con Beppe Grillo a Joan Lui con Celentano a Centochiodi con Raz Degan); da una rassegna di film degli anni 45/48 di sorprendente vitalità, intrisi di drammi vissuti ma reinventati in scelte di vita – Vivere ancora, La vita ricomincia, Il canto della vita… –  nell’anno del centocinquantenario, all’omaggio a Marc Scialom, nato in Tunisia ed emigrato in Francia, dove è diventato  traduttore e cultore appassionato di Dante. Ed ecco che, qui accanto, due film preziosi di Freda e Matarazzo reinventeranno spettacolarmente figure dell’Inferno dantesco come il conte Ugolino e Paolo e Francesca… Anche nelle celebrazioni e rivisitazioni dantesche “I mille occhi” vogliono inserirsi con la libertà e il gusto di scoperta che li guidano.

 

i Milleocchi

Print Friendly, PDF & Email

15 Settembre 2011