La complessità del senso
08 12 2023

Roma, Festival Cinemondo

18-24 ottobre 2012


UNO SGUARDO ALL’AMERICA LATINA
il cinema in Argentina, Cile, Uruguay


Omaggio a Raul Ruiz


La seconda edizione di Cinemondo volge lo sguardo ai Paesi del Cono Sud, Argentina, Cile e Uruguay, in un dialogo permanente e con anteprime e proiezioni speciali di film premiati dalla critica internazionale per la loro forza espressiva e originalità: una nuova generazione di cineasti e di un cinema in continua evoluzione, legato fortemente all’identità storica e sociale dei Paesi latino-americani. Il Festival d’America Latina di Tolosa, giunto alla sua 25ema edizione, è invitato a presentare una “Carta Bianca” di alcuni film che hanno attraversato la storia del cinema latino-americano negli ultimi dieci anni .

 

Film proiettati in lingua originale e sottotitolati:

Las Acacias di Pablo Giorgielli Argentina (Spagna, 2011)
Historia Minimas di Carlos Sorin, Argentina (Spagna, 2002)
Sentados Frente al Fuego di Alejando Fernandez Almendra (Cile, 2011)
La Vida util di Federico Veiroj (Uruguay, 2010)
Lucia di Niles Atallah (Cile, 2010)

 

Inoltre si rende omaggio al regista cileno Raul Ruiz, recentemente scomparso, e al regista argentino Fernando Solanas. Ruiz, narratore d’eccezione esiliato in Francia con l’avvento della dittatura nel 1973, è stato uno dei più grandi registi della sua epoca, autore iconoclasta di un’opera che conta ben 116 film. Previste le proiezioni di Palombita Blanca (Cile, 1973) e Tres Tristes Tigres (Cile, 1968) A Fernando Solanas è dedicato un focus sul suo cinema di “confine” tra genere documentario e finzione. Proiezioni: La Tierra Sublevada: oro impuro (Argentina, 2009) e La Tierra Sublevada: oro negro (Argentina, 2011).

 

* lunedì 22 ottobre alle 21 e mercoledì 24 ottobre alle 19, due proiezioni speciali de Las marimbas del infierno (La marimba dell’inferno) di Julio Hernández Cordón (Guatemala, 2010). La diffusione di questo film in Italia è sostenuta da Eden (European Distribution Exhibition Network), rete europea di distributori ed esercenti per la diversità dell’offerta cinematografica. L’Accademia di Francia a Roma vuole affermare l’importanza della diversità dell’offerta, in continuità con la tradizione culturale francese di apertura verso opere ed autori di tutto il mondo.
Print Friendly, PDF & Email

9 Ottobre 2012