La complessità del senso
29 09 2023

Noir in Festival 2019


XXIX edizione Milano-Como
6-12 dicembre 2019
Direzione Giorgio Gosetti,
Marina Fabbri, Gianni Canova

Tra cinema e letteratura 

I FILM DEL CONCORSO INTERNAZIONALE

Black Panther Award
Giuria: Lucia Mascino, Patricia Mazuy, Mira Staleva

Vince Bocurau (Brasile/Francia)

Dear Agnes di Daniel Alfredson – Germania/Svezia/Usa
Con Carla Juri, Gemma Chan, Jamie Sives, Cal MacAninch, Laurie Kynaston, Jason Wong, Ed Cooper Clarke, Ash Hunter
4×4 di Mariano Cohn – Argentina/Spagna
Con Peter Lanzani, Dady Brieva, Luis Brandoni
Nan fang Che Zhan de ju hui (Il lago delle oche selvatiche) di Diao Yinan – Cina/Francia
Con Hu Ge, Gwei Lun Mei, Liao Fan, Wan Qian, Qi Dao, Huang Jue, Zeng Meihuizi, Zhang Yicong, Chen Yongzhong
Biseuteo – The Beast di Lee Gong-ho – Corea del Sud
Con Lee Sung-min, You Chea-myung, Jeon Hye-jin, Daniel choi
Bacurau di Kleber Mendonça Filho, Juliano Dornelles – Brasile/Francia
Con Sonia Braga, Udo Kier, Bárbara Colen, Thomas Aquino, Silvero Pereira, Thardelly Lima, Rubens Santos, Wilson Rabelo, Carlos Francisco, Luciana Souza, Karine Teles, Antonio Saboia
Araña – Spider di Andres Wood – Cile/Argentina/Brasile
Con Mercedes Morán, María Valverde, Marcelo Alonso, Pedro Fontaine, Felipe Armas, Gabriel Urzúa, Caio Blat, Jaime Vadell 

I FILM ITALIANI

Premio Caligari 
Giuria: Selezione studenti (Università IULM e atenei milanesi) e tre critici: Paola Jacobi, Carola Proto, Giulio Sangiorgio

Due premiati ez-aequo
La paranza dei bambini

Lo spietato

Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri – Italia
Con Fabio De Luigi, Edoardo Leo, Giampaolo Morelli, Giuseppe Ragone, Gian Marco Tognazzi, Mariela Garriga, Matilde Gioli, Susy Laude
L’uomo del labirinto – Into The Labyrinth di Donato Carrisi – Italia
Con Toni Servillo, Dustin Hofflan, Valentina Bellé, Vinicio Marchioni, Caterina Shulha, Orlando Cinque, Filippo Dini
Lo spietato di Renato De Maria – Italia/Francia
Con Riccardo Scamarcio, Sara Serraiocco, Alessio Praticò, Alessandro Tedeschi, Marie-Ange Casta, Sara Cardinaletti, Ignazio Oliva
La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi – Italia
Con Francesco Di Napoli, Ar Tem, Alfredo Turitto, Viviana Aprea, Valentina Vannino, Pasquale Marotta, Luca Nacarlo, Carmine Pizzo, Ciro Pellecchia, Renato Carpentieri
5 è il numero perfetto – 5 Is The Perfect Number di Igort – Italia/Belgio/Francia
Con Toni Servillo, Valeria Golino, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Giovanni Ludeno, Lorenzo Lancellotti, Vincenzo Nemolato, Nello Mascia
Il ladro di giorni di Guido Lombardi – Italia
Con Riccardo Scamarcio, Massimo Popolizio, Augusto Zazzaro, Giorgio Careccia, Vanessa Scalera, Carlo Cerciello

EVENTO SPECIALE

Il traditore di Marco Bellocchio – Italia/Francia/Germania/Brasile
Con Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane, Luigi Lo Cascio, Fausto Russo Alesi, Nicola Calì, Giovanni Calcagno, Bruno Cariello, Alberto Storti, Vincenzo Pirrotta, Goffredo Bruno

 

Per la memoria

– Batman, i suoi 80 anni
– The Third Man di Carol Read, con Joseph Cotten, Alida Valli e Orson Welles, 1949 Grand Prix a Cannes

“A quest’idea – dicono Marina Fabbri e Giorgio Gosetti – si ispira tutto il programma dell’anno, costruito sulla doppia suggestione della tradizione e degli sconfinamenti, con un legame più forte di sempre tra cinema e letteratura, storia e cronaca, a cominciare dal vincitore del Raymond Chandler Award, Jonathan Lethem, nuova stella della letteratura post-moderna americana, premiato a Como la sera del 7 dicembre e poi protagonista di un incontro con i lettori domenica 8 dicembre a Milano”.

Fra gli autori letterari di questa edizione, nomi affermati come Giancarlo de Cataldo, Gianrico Carofiglio, Maurizio De Giovanni, Donato Carrisi; talenti emergenti come Piernicola Silvis o Andrea Purgatori; incursori di grandissima qualità come Antonio Moresco e Guido Vitiello; outsider inattesi come Gino Vignali. E i cinque finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco che si contendono il titolo di autore italiano noir dell’anno.

Tra gli eventi speciali in programma: l’anteprima della nuova serie televisiva svedese Stokholm Requiem dai romanzi di Kristina Ohlsson (in onda su LaF a gennaio), l’edizione completa della trilogia Intrigo di Daniel Alfredson da Håkan Nesser, per la prima volta in Italia; il Premio Svizzeretto assegnato al produttore-regista Claudio Bonivento, vero “maverick” del cinema italiano; l’omaggio di Antonietta De Lillo a un altro grande outsider del genere come Lucio Fulci; la conversazione con Andrea Purgatori sulla “nuova guerra fredda” raccontata da un giornalista (“Atlantide”),  scrittore (Quattro piccole ostriche), sceneggiatore (Il muro di gomma); il doppio incontro con Adrian Wootton che racconta il rapporto col cinema di Graham Greene e intervista Angela Allen, unico testimone vivente del set di The Third Man; la Giornata dedicata a Giorgio Scerbanenco giornalista, realizzata insieme al Master in Giornalismo IULM; il premio alla carriera a un maestro anche del noir come Bertrand Tavernier; le ormai tradizionali “Pillole in Luce” che quest’anno hanno per tema le grandi (e piccole) rapine; una mostra organizzata in collaborazione con Astorina su un altro importante protagonista del fumetto, questa volta tutto italiano, che si aggirerà per villa Olmo nei giorni comaschi di festival: Diabolik, il personaggio nato dalla penna delle sorelle Giussani, di cui vestirà i panni Luca Marinelli nel nuovo film dei Manetti bros., in uscita nel 2020.

°°°°°

La Giuria Letteraria, composta da Cecilia Scerbanenco (Presidente), Maurizio Ascari, Alessandra Calanchi, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Loredana Lipperini, Sergio Pent, Ranieri Polese, Alessandra Tedesco, Sebastiano Triulzi e John Vignola, ha assegnato a maggioranza il Premio Giorgio Scerbanenco 2019 al romanzo L’isola delle anime di Piergiorgio Pulixi (Rizzoli)

Il Premio del Pubblico, assegnato dal Noir in Festival al romanzo partecipante al Premio Giorgio Scerbanenco 2019 che ha ottenuto più voti dei lettori va a Nero a Milano di Romano De Marco (Piemme)

 

 QUI TUTTO SU NOIR IN FESTIVAL

 

Print Friendly, PDF & Email

11 Dicembre 2019