La complessità del senso
05 06 2023

Addio Eleonora Rossi Drago

 

 

news_eleonorarossidrago.jpg
Eleonora Rossi Drago e Jean-Louis Trintignat in Estate Violenta, 1959

 

Palmina Omiccioli, questo il vero nome dell’attrice, è morta a Palermo all’età di 82 anni. Era nata a Quinto (Genova) il 23 settembre 1925. Prima di entrare nel mondo dello spettacolo, era stata indossatrice e disegnatrice di modelli. Il debutto nel cinema avvenne nel 1949, dopo una partecipazione a Miss Italia nel 1947. Eleonora Rossi Drago ebbe una piccola parte nel film di Edgar. G. Ulmer e Giuseppe Maria Scotese, I pirati di Capri. Nel 1951 l’attrice è protagonista di Persiane chiuse, di Luigi Comencini, con Massimo Girotti.  

Nel 1955 è Clelia ne Le amiche di Michelangelo Antonioni. Recita poi per Giuseppe De Santis (La strada lunga un anno, 1959) e, a teatro, per Luchino Visconti (Zio Vania, 1956). Nel 1959 è Roberta Parmesan, l’affascinante vedova che fa innamorare il giovane Carlo (Jean-Louis Trintignant) in Estate Violenta, di Valerio Zurlini. Per il ruolo la Rossi Drago viene premiata col Nastro d’Argento.  

Altri titoli da ricordare: I sette dell’Orsa Maggiore (Duilio Coletti, 1953), L’impiegato (Gianni Puccini, 1959), Tiro al piccione (Giuliano Montaldo, 1961), Se permette parliamo di donne (Ettore Scola, 1964), La Bibbia (John Huston, 1966). Negli anni ’60 arriva il successo negli sceneggiati televisivi. La Cittadella è del 1964. Nel 1973, Palmina Omiccioli sposa il barone siciliano Domenico La Cavera, lascia le scene e si trasferisce stabilmente a Palermo.

Print Friendly, PDF & Email

2 Dicembre 2007