La complessità del senso
09 06 2023

Corti&Cigarettes 2012

Roma 15 e 16 settembre 2012 Auditorium Conciliazione


Il Festival Internazionlw del Cortometraggio, alla sua V edizione, punta a ricercare, diffondere e promuovere i migliori cortometraggi in circolazione sulla scena nazionale e internazionale.

Le due sezioni in concorso – Corti Internazionali e Corti Sperimentali – sono affiancate da MedShort, rassegna di corti del Mediterraneo, con interventi di autori emergenti, esponenti della critica cinematografica online, registi, attrici, attori e personaggi dello spettacolo.
Assegnerà il premio al miglior cortometraggio una giuria composta dalla regista Laura Bispuri, dal regista Federico Greco e dal giornalista e scrittore Goffredo De Pascale. I corti, che saranno presentati dall’attore Michael Schermi, sono: Today we hate the last cow, di Ana Per?inli? (Croazia); My father is Björn Borg, di Eli Rodríguez (Spagna); On ne mourra pas, di Amal Kateb (Algeria/Francia); Schengen, di Annarita Zambrano (Francia); Jerry, di Kaan Müjdeci (Turchia); Revolution of youth, di Emad Maher (Egitto).

 

INCONTRI D’AUTORE
sabato 15 settembre
ore 19 – Cristina Chinaglia presenta il regista e sceneggiatore Giancarlo Scarchilli.
Ore 20 – Christian Floris presenta Giorgio Treves, regista e sceneggiatore. A seguire il corto K-Z, nominato ai Premi Oscar nel 1973.

 

CORTI SPERIMENTALI
sabato 15 settembre
Ore 21
Nel foyer dell’Auditorium Conciliazione, dotato di sette schermi televisivi, opere di artisti video e multimediali, con rassegne e programmi televisivi creativi in loop e anche la videoinstallazione dal titolo: La raggione der perché.
I corti finalisti della sezione sono: The spectres of Veronica, di Dalibor Baric (Croazia); Miss Candace Hiliggoss’ flickering halo, di Fabio Scaccioli (Italia); Thin red line, di Paul O’Donoghue (Irlanda); Dies Irae, di Jean-Gabriel Periot (Francia); Eros e Thanatos, di Giovanni Mezzedimi (Italia).
La giuria per i Corti Sperimentali è formata da: Marco Maria Gazzano, Dario Evola, Rä di Martino, Lino Strangis e Valentina Domenici e consegnerà due premi: Miglior Corto e Orizzonti della Tecnica.

 

CORTI INTERNAZIONALI
Domenica 16 settembre a partire dalle ore 17
L’attore Marco Iannone presenta: Non al denaro, non al vento, né al sole, di Matteo Calvise, con Massimo Ghini e Matteo Pianezzi (Italia); Dicen, di Alauda Ruiz de Azùa (Spagna); Foto, di Ismael Ferrer Pacìn (Spagna); Babylon Fast Food, di Alessandro Valori, con Amin Nour e Gisella Burinato (Italia); Kill the chicken to scare the monkeys, di Jens Assur (Svezia); Memorie di Adriano, di Giuseppe Sansonna (Italia); A tout prix, di Yann Danh (Francia); L’alba della libertà, di Emanuela Morozzi (Italia); Schiaffi, di Claudio Insegno, con Giorgia Wurth e Michele La Ginestra (Italia).
Fuori concorso saranno anche presentati il cortometraggio Senza parole, di Antonello De Leo, con Rocco Papaleo (Italia), già nominato ai Premi Oscar nel 1997, e il corto-documentario Una vita per il cinema, di Rodolfo Martinelli, intervista alla compianta casting-director Shaila Rubin.
Ore 19 – Evento Speciale con la proiezione, fuori concorso, alla presenza del cast e del regista, del cortometraggio E la vita continua, diretto da Pino Quartullo, presentato alla recente Mostra del Cinema di Venezia 2012 e interpretato da Ricky Tognazzi, Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Pietro de Silva, Andrea Dianetti, Ludovico Fremont, Cesare Bocci, Laura Lattuada, musiche di Vasco Rossi e di Pivio & Aldo De Scalzi.

 

GRAN GALA’
Domenica 16 settembre a partire dalle ore 21:30
Monica Scattini e Andrea Dianetti presentano i cortometraggi: Terra, di Piero Messina, con Giorgio Colangeli (Italia); Ekmek–Bread, di Koray Sevindi (Turchia); Cesare, di e con Karen Di Porto, con Andrea Planamente (Italia); Pollicino, di Cristiano Anania, con Christian Marazziti (Italia); Matar a un nino, di Esteban Alenda (Spagna). Fuori concorso sarà presentato anche Clarisse, corto-documentario di Liliana Cavani, un’intervista realizzata in una comunità di suore di clausura. La giuria artistica del Gran Galà è formata da Massimiliano Bruno, Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Giorgio Ferrero, Giancarlo Scarchilli, Pappi Corsicato e Giorgia Wurth. La giuria giornalistica che assegnerà il Premio della Critica è formata da: Ilaria Grillini (Raiuno), Carlotta Adreani (Tg5), Franca Leosini (Rai), Andrea Conti (TgCom 24), Alessio Viola (Sky Tg 24) e Giuseppe de Filippi (Tg5).

L’industria internazionale del cortometraggio si confronterà anche quest’anno nel quadro di un’iniziativa che metterà la promozione culturale al centro dell’attenzione mostrando la valenza sociale e il potenziale impatto sul pubblico delle opere presentate.

 

I VINCITORI
(aggiornato il 2012)

 

– MIGLIOR CORTO: Matara un nino

– MIGLIOR INTERPRETE: Giorgio Colangeli (Terra)

– MIGLIOR SOGGETTO: Pollicino

– PREMIO GIURIA GIORNALISTI: Ekmek

– PREMIO ENI: Ekmek

 

– PREMIO DEL PUBBLICO: Le memorie di Adriano

– PREMIO GIOVANI PER ROMA: Babylon Fast Food

– PREMIO MPNEWS.IT: Dicen

 

– MIGLIOR CORTO SPERIMENTALE: Miss Candance Hiliggoss’ Flickering Halo

– PREMIO ORRIZZONTI DELLA TECNICA: The Spectres of Veronica

– MIGLIOR CORTO MEDSHORT: On ne mourra pas


Print Friendly, PDF & Email

11 Settembre 2012