Est filmfestival
21 – 30 Luglio, Montefiascone (VT)
– ingresso gratuito –
ARCO DI PLATINO ALLA CARRIERA A TERRY GILLIAM
MARCO BELLOCCHIO E GIANNI AMELIO RACCONTANO IL CINEMA TRA PAROLE E IMMAGINI
3 SEZIONI COMPETITIVE: FILM, DOCUMENTARI E CORTI PRESENTATI DAI REGISTI
LE NOTTI DEL DOPOFESTIVAL:
INCONTRO COMICO TRA ATTORI: EDOARDO LEO DUETTA CON AMBRA ANGIOLINI
INCURSIONI SONORE DI GREG BURK SU MUSICHE DA FILM
PIF RACCONTA IL SUO APPROCCIO TAGLIENTE AL MONDO DELLE INCHIESTE
PERFORMANCE COMICA DI UGO DIGHERO SUL TEMA DELLA CRISI
In apertura, sabato 21 luglio alle 21.30 sul palco di Piazzale Frigo, per la cerimonia di inaugurazione Est Film Festival proporrà la proiezione di L’esercito delle 12 scimmie uno dei film più singolari di Terry Gilliam. Dopo la proiezione il regista americano riceverà il premio per la sua straordinaria carriera da regista e sarà protagonista di un incontro con il pubblico, moderato dal giornalista Mario Sesti insieme con la Direzione artistica del Festival. Per omaggiare il suo ospite d’apertura Est Film Festival proporrà inoltre a mezzanotte, sempre a Piazzale Frigo, la proiezione del suo ultimo cortometraggio The Wholly Family, del 2011.
Nel Programma, ampio spazio sarà dedicato ai salotti cinematografici con alcuni protagonisti del cinema italiano: martedì 24 luglio, ore 21.30, sul palco di Piazzale Frigo, Marco Bellocchio incontrerà il pubblico per raccontare il proprio cinema a partire dalla proiezione della sua ultima opera, Vincere. E sabato 28 luglio alle 21.30 sarà la volta di Gianni Amelio.
Sette le pellicole della sezione Lungometraggi: Ciliegine di Laura Morante, La-Bas. Educazione criminale di Guido Lombardi, Io sono Li di Andrea Segre, I primi della lista di Roan Johnson, I più grandi di tutti di Carlo Virzì, Appartamento ad Atene di Ruggero Dipaola e Scialla! di Francesco Bruni.
Sei quest’anno le opere che gareggeranno nella sezione Documentari: Pino Masciari. Storia di un imprenditore calabrese di Alessandro Marinelli, Cadenas di Francesca Balbo, 11 metri di Francesco Del Grosso, Murge. Il fronte della guerra fredda di Fabrizio Galatea, Scorie in libertà. L’incredibile avventura del nucleare in Italia di Gianfranco Pannone, Le perle di ritorno. L’odissea di un vetraio africano di Franco Basaglia. I film verranno presentati Il 22, 23 e24 luglio nella Rocca dei Papi.
Cortometraggi: nella giornata di mercoledì 25 luglio, saranno presentati quindici tra i migliori lavori in circolazione nell’ultimo anno, selezionati da Est Film Festival.
Tutte le proiezioni – dei lungometraggi, documentari e cortometraggi – saranno seguite dall’incontro con il regista e l’eventuale cast del film.
Numerose saranno le forme espressive in ogni singola sezione di Est Film Festival, come il DopoFestival che proporrà, da sabato 21 a domenica 29 luglio, a partire dalla mezzanotte, proiezioni speciali, reading da opere letterarie, teatrali e incursioni musicali, in un’atmosfera magica d’immagini, colori, musiche e parole sotto le stelle. Location del DopoFestival saranno la Rocca dei Papi, Piazzale Frigo e l’Agriturismo Colle di Montisola.
Tra gli eventi Extra di questa edizione: la mostra di pittura dell’artista Danilo Maestosi, Miraggi. Di sangue, di sale, di spezie. La Mostra– allestita all’interno delle Carceri Papaline di Montefiascone, nuova location di Est Film Festival – sarà inaugurata sabato 21 luglio alle 10.30 e rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni fino a domenica 29 luglio dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Il programma completo: www.estfilmfestival.it
10 Luglio 2012