Cortoacquario, I premi
CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI SUL MARE
15-16 luglio 2011
Santa Marinella (Roma)
Con la premiazione del regista Vito Palmieri, premio speciale 2011 con il corto Eclissi di fine stagione si è conclusa la quinta edizione di Cortoacquario. Erano in programma i corti all’arena Lucciola di Santa Marinella e la presentazione della prima edizione del Videcontest Miramare Italia, dedicato al mare e alle vacanze con gli utenti della rete protagonisti dell’evento.
A partire infatti da lunedì 17 luglio fino al 12 settembre tutti gli appassionati di mare potranno caricare i loro instant video (max 7’) su www.cortoacquario.rai.it, “per promuovere – come ha ricordato Piero Gaffuri, direttore di Rai Nuovi Media, ospite alla premiazione e partner del progetto – quella comunicazione dal basso che il web richiede e privilegia”.
Gli altri premi assegnati dalla giuria composta da Alessandro D’Alatri, Piero Gaffuri (direttore rai nuovi media), Grazia Volpi (produttrice Kaos Cinematografica), da Maria de Medici (giornalista tg3) e da Massimo Cerofolini (sceneggiatore e autore Radio1) sono andati a Mario Piredda per Io sono qui (miglior corto) e a Elisa Mereghetti per Le acque di Chenini (miglior documentario). Evento principale della serata la proiezione del documentario Fughe e approdi di Giovanna Taviani alla presenza della produttrice Grazia Volpi della Kaos Cinematografica.
Cortoacquario ha poi lanciato la campagna La memoria dell’acqua sul cinema amatoriale girato lungo le coste del litorale laziale. Tutti coloro che sono in possesso di filmati in super 8 o vhs del periodo a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’90 possono inviarlo alla segreteria del festival o contattare gli organizzatori all’indirizzo Cortoacquario – Via della Selciata 25 – 00058 Santa Marinella (Roma).
18 Luglio 2011