Cinema italiano in Brasile
9° FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO IN BRASILE
SAN PAOLO 25 NOVEMBRE – 5 DICEMBRE 2013
Apre la rassegna Riccardo Scamarcio con Una Piccola Impresa Meridionale
Paolo Taviani presenta la retrospettiva di nove film diretti con il fratello Vittorio
Nelle sale di San Paolo il meglio della nostra produzione cinematografica più recente e un omaggio all’opera dei fratelli Taviani, ai quali il Museu da Imagem e do Som dedica una retrospettiva organizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale.
Il film di Rocco Papaleo verrà presentato al pubblico brasiliano direttamente da Riccardo Scamarcio, presente alla manifestazione anche in veste di produttore con Miele di Valeria Golino. Grandi autori in cartellone, con Paolo Sorrentino (La Grande Bellezza), Roberto Andò (Viva la Libertà), Enzo D’Alò (Pinocchio) e il sorprendente Viaggio Sola di Maria Sole Tognazzi, già ospite a San Paolo nelle passate edizioni. Grande attesa per l’ultimo film di Fausto Brizzi (Pazze di Me), autore che, grazie al Festival e alla costante presenza di Rai Trade con il prodotto Rai Cinema, ha esportato in Brasile molte delle sue recenti commedie. Attenzione anche ai più giovani, con Tre Giorni Dopo di Daniele Grassetti, ancora inedito in Italia, Buongiorno Papà di Edoardo Leo e Benur, un Gladiatore in Affitto di Massimo Andrei.
Il Festival del Cinema Italiano è realizzato dalla Camera Italo-brasiliana di Commercio di San Paolo con il sostegno del Ministero della Cultura del Brasile e in collaborazione con Luce Cinecittà e Direzione Generale per il Cinema del Mibact, che insieme ad Ancine, l’agenzia del cinema brasiliano, ha dato avvio negli ultimi anni ad importanti forme di collaborazione a supporto delle co-produzioni tra i due paesi con la collaborazione della Camera Italo-brasiliana. Tra queste, il Fondo di Sviluppo a sostegno delle co-produzioni tra Italia e Brasile, che recentemente ha ospitato a Roma i vincitori brasiliani per le attività di formazione e orientamento sull’industria cinematografica italiana, coordinate dal Centro Sperimentale di Cinematografia.
Previste anche una serie di attività di formazione sul campo con gli workshop diretti dal documentarista Franco Brogi Taviani e rivolti ai laureandi dell’Università FAAP di San Paolo, che parteciperanno anche alla realizzazione di un documentario sull’immigrazione italiana in Brasile.
20 Novembre 2013