La complessità del senso
29 09 2023

Pitigliani Kolno’A Festival

Roma, 17-22 novembre 2018
Casa del Cinema, Cinema Farnese
Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani
Entrata gratuita fino a esaurimento posti

Prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e diretto da Ariela Piattelli e Lirit Mash, il PKF2018 propone per la consueta sezione Panorama sul nuovo cinema israeliano opere che hanno riscosso successo sia in Israele che all’estero e che rappresentano la varietà e il multiculturalismo nella società israeliana di oggi. Il Premio alla Carriera 2018 sarà consegnato al regista Avi Nesher, di cui il festival proietterà in anteprima italiana il suo ultimo film, The Other Story, e Rage and Glory, capolavoro del 1984, recentemente restaurato. Dello stesso autore in programma anche Turn Left at the End of the World, ambientato negli anni Sessanta.

Per la sezione Sguardo sul nuovo cinema israeliano, tra le anteprime italiane, Laces, di Jacob Goldwasser, basato sulla storia vera di un adulto-bambino con un leggero ritardo. Dov Glickman ha vinto, per questa interpretazione, il Premio Miglior attore non protagonista agli Ophir Awards israeliani. Inoltre, sempre in anteprima, è in programma il documentario di Ran Tal, The Museum, sulle gallerie, i magazzini e i visitatori del Museo di Israele a Gerusalemme.

La sezione Percorsi Ebraici propone il documentario di Stephane Kaas “Etgar Keret: based on a true story, già vincitore del Prix Italia 2018 e presentato all’ultima edizione del Festivaletteratura di Mantova, che racconta lo scrittore israeliano attraverso l’animazione delle sue storie, le rievocazioni dei suoi aneddoti, gli sguardi dietro le quinte e le interviste con familiari e amici. Altro documentario, Einstein in the Holy Land, di Noa Ben Hagai, sulla visita di Albert Einstein in Terra Santa nel febbraio del 1923.

Al Cinema Farnese, in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah, il documentario italiano La razzia. Roma, 16 ottobre 1943, di Ruggero Gabbai (ospite del festival), con le testimonianze dei sopravvissuti al rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943.

Al PKF tornano anche la serie televisive. Tra i titoli in programma, When Heroes Fly di Omri Givon, Significant Other di Ram Nehari (alla presenza della protagonista Dana Modan).

Sulle serie tv il Festival ospiterà, lunedì 19 novembre alle ore 17:30 il panel Da Cannes a Netflix. Il segreto del successo delle serie tv da Israele, moderata dalle direttrici artistiche e alla presenza del regista e sceneggiatore Alessandro D’Alatri, del produttore Eitan Mansuri e della sceneggiatrice e attrice Dana Modan. Il panel sarà preceduto dalla proiezione di 3 episodi della prima stagione della serie Significant Other e seguito dalla proiezione del primo episodio della prima stagione di When Heroes Fly.

Previsto anche un focus sull’Animazione, a cura del regista e autore Hanan Kaminski. In programma corti di astri nascenti del cartoon israeliano. Durante la kermesse si svolgerà anche la seconda edizione del Premio Emanuele (Lele) Luzzati, che sarà assegnato alla migliore opera considerata meritevole da una giuria composta da intellettuali e artisti di rilievo.

Print Friendly, PDF & Email

12 Novembre 2018