La complessità del senso
27 09 2023

Bergamo, Al cuore dei conflitti

23-28 aprile 2016, Auditorium piazza Libertà

Film inediti raccontano i conflitti di diverse zone del pianeta

Storie da Italia, Afghanistan, Africa, Germania e Argentina

per raccontare da dentro ingiustizie, resistenze e umanità.

Presente Pablo Dìaz, unico sopravvissuto a una strage di studenti

in Argentina nel ’76, a lui sono ispirati un film e un libro.

Appuntamenti anche a Roma e Brescia

Conflitti urbani, geopolitici, razziali, di classe o di genere,
obiettivo è raccontarli da punti di vista diversi o sconosciuti,
attraverso le storie di chi li vive sulla propria pelle.

 

PROGRAMMA

 

cinema_nilecielnilaterre
Ni le ciel ni la terre di Clément Cogitore 

 

Bergamo – Auditorium, Piazza Libertà

sabato 23 aprile, ore 21

Rino – La mia ascia di guerra di Andrea Zambelli

 

Andrea da bambino aveva un eroe: Rino. Partigiano, comunista, diverso da tutti, Rino è stato il suo mentore. Da anni pensava di realizzare un film su di lui, ma oggi Rino non può raccontare nulla: il morbo di Alzheimer gli ha cancellato i ricordi. L’eroe di ieri oggi è un anziano da accudire: ma proprio per questo il processo filmico si fa più complesso, profondo e sofferto. 

Martedì 26 aprile, ore 21

Ni le ciel ni la terre (Né il cielo né la terra) di Clément Cogitore

 

Afghanistan, 2014. Avvicinandosi il ritiro delle truppe, il capitano dell’esercito francese Antarès Bonassieu e la sua squadra sono assegnati a una missione di controllo in una valle remota del confine Wakhan, alla frontiera con il Pakistan. Un’ordinaria operazione di pattugliamento e osservazione, niente di più. Ma presto alcuni soldati del contingente iniziano misteriosamente a scomparire nel nulla.

mercoledì 27 aprile, ore 20,30

Mediterranea di Jonas Carpignano

 

Due amici migrano attraverso il deserto e il mare, dal Burkina Faso fino al sud dell’Italia, in cerca di una vita migliore. Ma quando arrivano a Rosarno, le immagini patinate che avevano visto su Facebook non corrispondono alle dure sfide che li attendono nella loro nuova vita.

ore 22,30

Une Jeunesse Allemande (Una nuova gioventù tedesca) di Jean-Gabriel Périot

 

Erano studenti di cinema, opinionisti, tedeschi nati nella Seconda Guerra e intellettuali di sinistra: ribelli in un paese diviso tra Ovest ed Est in cui era difficile dopo il nazismo dare fiducia ai padri. Sono arrivati alla lotta armata.

 

 

Evento speciale “La notte delle matite – 40 dopo”

Pablo Dìaz in Italia

Roma, Casa delle letterature – martedì 26 aprile

ore 16,30 – Presentazione del libro La notte dei lapis di María Seoane e Héctor Ruiz Núñez (ed. Portatori d’acqua), con Pablo Dìaz

Brescia, Cinema Nuovo Eden – mercoledì 27 aprile

ore 21 – Proiezione del film La notte delle matite spezzate di Hector Olivera

Bergamo, giovedì 28 aprile

ore 19,30 Fiera dei Librai – Spazio incontri, Sentierone, Bergamo
Presentazione del libro La notte dei lapis di María Seoane e Héctor Ruiz Núñez (ed. Portatori d’acqua)

con Pablo Dìaz (modera Prof.ssa Benedetta Calandra)

ore 21 – Auditorium Piazza Libertà
Proiezione del film La notte delle matite spezzate di Hector Olivera

con Pablo Dìaz (modera Prof.ssa Benedetta Calandra)

 

Print Friendly, PDF & Email

15 Aprile 2016