Corti, accordi@DISACCORDI
accordi @ DISACCORDI
Festival Internazionale del Cortometraggio
17ma Edizione ONLINE
Direttori Pietro Pizzimento e Fabio Gargano
Grazie al partenariato sinergico della piattaforma internazionale ‘Festhome’ con ‘accordi @ DISACCORDI’, saranno visibili esclusivamente online tutti i film brevi, i cortometraggi d’animazione, i documentari e i making of, per 24 ore a partire dall’orario di messa online del 10 Novembre 2020 e a seguire per dodici giorni.
Partecipano nelle diverse sezioni 128 film brevi in rappresentanza di 27 nazioni sui 3.721 cortometraggi pervenuti al concorso da 116 Paesi.
Sezioni in concorso:
– Cortometraggi di fiction internazionali, nazionali e di registi provenienti dalla regione Campania
– Documentari brevi, corti d’animazione e making of
– Panorama di ogni sezione in concorso
– ‘Cortissimi’, film brevi da pochi secondi a tre minuti (fuori concorso)
– ‘Quarantine Time’, esplosione di creatività narrativa in tempo di crisi.
La giuria artistica è composta dal montatore Giogiò Franchini, presidente, affiancato dall’attrice Teresa Saponangelo e dal regista Lamberto Lambertini. La giuria tecnica patrocinata da AMC, Associazione Montaggio Cinematografico Televisivo, è composta dai montatori Giogiò Franchini, presidente, e da Osvaldo Bargero e Alessandro Giordani.
TITOLI IN PROGRAMMA
In anteprima nazionale festivaliera, il cortometraggio di fiction Premio Oscar 2020, The Neighbors Window di Marshall Curry; il film breve più corto del mondo: Life, del regista iraniano Mohammad Mohammadian; il nuovo film breve di Giorgio Diritti, Zombie con Elena Arvigo e Greta Buttafava, ‘evento speciale’ di questa edizione
Nella Sezione internazionale si contenderanno il premio anche Anna di Dekel Berenson, film breve presentato in concorso , nella sezione cortometraggi, al 72° Festival di Cannes, al Toronto Film Festival e ad altri primari film festival; il conturbante film argentino Y la lluvia También di Melchor Tame, presentato quest’anno al Bafici, principale Film Festival dell’America Latina; un sorprendente Rehac di Pierre Ghislain B.; il drammatico film brasiliano 7 minutes di Christian Schneider sul tema della violenza sulle donne; gli spagnoli Emilia della regista Cristina Guillen sull’Alzheimer e Ofra & Khalil di Andrés Lacasta sulla questione Israeliano-Palestinese e sui rapporti tra popoli. A chiudere la sezione il magico Silent Movie di Melo Viana e il film breve di video arte Last Moments dei registi americani Knut Hybinette e Megan Ehrhart: appena 17 secondi di puro spettacolo visivo.
Da segnalare nella sezione Panorama Internazionale il film breve russo presentato quest’anno a Visions du Reel, Shadows of your Childhood di Mikhail Gorobchuk, e Uncle Goose Waits For a Phone Call del regista di Singapore, Kew Lin, presentato in questi giorni in concorso all’Aesthetica Film Festival.
A contendersi il premio come miglior Cortometraggio nazionale e portarsi a casa i mille euro messi a disposizione dalla Film Commission Regione Campania saranno i cortometraggi multi premiati Inverno di Giulio Mastromauro, David di Donatello 2020; A Cup of Coffee with Marilyn, Nastro d’Argento 2020 – miglior cortometraggio di fiction; Le Abiuratrici di Antonio De Palo con Valeria Solarino e Claudia Potenza, attrici Corti d’Argento 2020; Quaranta Cavalli del regista napoletano Luca Ciriello, presentato nell’ambito della 77.ma Mostra del Cinema di Venezia; Gas Station di Olga Torrico, miglior contributo tecnico alla Settimana Internazionale della Critica a Venezia 2020; Maria – A Chent’Annos di Giovanni Battista Origo, presentato alla Festa del Cinema di Roma dello scorso anno; Il Ritratto di Francesco Della Ventura, con Pier Giorgio Bellocchio, opera intrigante di esercitazione registica con la supervisione di Daniele Luchetti svolta nell’ultimo triennio al Centro Sperimentale di Cinematografia; il psicoanalitico Specchio di Caterina Crescini; Il Congedo del regista pugliese Edoardo Winspeare.
Nella sezione Panorama Italia da segnalare Once in my Life di Francesco Colangelo, con Giorgio Colangeli, Nino Frassica e Lorenza Indovina e Delitto Naturale di Valentina Bertuzzi, con Olivia Magnani, presentato lo scorso anno in concorso alla Festa del Cinema di Roma.
QUI TUTTO IL PROGRAMMA
________________________
La 17.ma edizione di accordi @ DISACCORDI – Festival Internazionale del Cortometraggio è organizzata dall’Associazione Movies Event, con lo sponsor principale ASCI – Scuola di Cinema Napoletana, con la partnership di Film Commission Regione Campania e AMC – Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo e in collaborazione con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo, con il Centro Sperimentale di Cinematografia, con il Centro Nazionale del Cortometraggio, e con il sostegno della Regione Campania.
6 Novembre 2020