18° edizione
30/10 Inaugurazione al Politeama Rossetti

L’astronauta Umberto Guidoni introduce
Firts Man di Damien Chazelle

Ryan Gosling nei panni di Neil Armstrong

Al Teatro Miela, Frankenstein di J.Whale
sonorizzato dal vivo dagli OvO
Il 2 novembre anteprima di Ederlezi Rising

Stoya presenta il film Sci-Fi serbo
4/11 Chiusura con Overlord

il film horror di J.J. Abrams
Organizzato da La Cappella Underground, il Trieste Science+Fiction porta nel capoluogo giuliano le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 20 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo.
Tra i molti ospiti della manifestazione, il maestro degli effetti speciali
Douglas Trumbull.
Vincitore di due Premi Oscar
, Trumbull è noto per il suo contributo visivo a
2001: Odissea nello spazio e ad
altri capolavori, come
Blade Runner e
Incontri ravvicinati del terzo tipo. Il 31 ottobre al Teatro Miela Trumbull terrà una Masterclass e presiederà alla proiezione del suo film
Silent Running (2002: la seconda odissea).
Sarà a Trieste anche lo scrittore britannico Richard K. Morgan, autore di romanzi di fantascienza distopica e del libro alla base della serie Netflix Altered Carbon. Morgan è presente al Festival in veste di Presidente della giuria del Premio Asteroide, riconoscimento internazionale che ogni anno il Festival dedica al miglior film di science-fiction e fantasy in concorso realizzato da registi emergenti.
Confermata Spazio Italia, la sezione speciale dedicata alle produzioni fantastiche e fantascientifiche made in Italy, con cortometraggi e film in anteprima. In cartellone anche i grandi classici della fantascienza della sezione Sci-Fi Classix, che tornano sul grande schermo grazie alla manifestazione triestina in versioni rimasterizzate, proiezioni vintage in pellicola o sonorizzate dai nuovi talenti della musica italiana.
TRIESTE SCIENCE+FICTION prevede tre concorsi internazionali: il
Premio Asteroide, competizione internazionale per il miglior film di fantascienza di registi emergenti a livello mondiale, e i due premi:
Méliès d’argent della European Fantastic Film Festivals Federation per il miglior lungometraggio e cortometraggio di genere fantastico europeo. Immancabili, infine, gli
Incontri di Futurologia dedicati alla scienza e alla letteratura, in collaborazione con le principali istituzioni scientifiche, e la consegna del premio alla carriera Urania d’argento a un maestro del fantastico.
A partire dall’anno 2000 il Trieste Science+Fiction Festival ha raccolto l’eredità dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste svoltosi dal 1963 al 1982, la prima manifestazione dedicata al cinema di genere in Italia e tra le prime in Europa.
I VINCITORI
(aggiornamento 4.11.2018)
Premio Asteroide
Freaks di Zach Lipovsky, Adam Stein (Canada, 2018)
Menzione speciale
Await Further Instructions di Johnny Kevorkian (Gran Bretagna, 2018)
Méliès d’argent Lungometraggi
Man Divided di Max Kestner (Danimarca, Svezia, Finlandia 2017)
Méliès d’argent Cortometraggi
Thunder from a Clear Sky di Yohan Faure (Francia, 2018)