La complessità del senso
03 06 2023

Roma, L’Isola del cinema

 

 

Presentata la XV edizione di Isola del Cinema

Dal 18 giugno al 30 agosto 2009

 torna il salotto culturale dell’Estate Romana

 

 

Presentata nella Sala del Carroccio in Campidoglio la manifestazione Isola del Cinema, uno degli eventi più attesi dell’Estate Romana, giunta alla sua XV edizione, che prenderà il via nella cornice di Isola Tiberina il 18 giugno.

 

Giorgio Ginori, Presidente Associazione Amici di Trastevere e Direttore Artistico Isola del Cinema, unitamente all’ambasciatore del Giappone, Hiroyasu Ando,  si è soffermato su degli eventi più esclusivi della manifestazione, l’anteprima mondiale, il 13 luglio, del film Amalfi, per la regia di Hiroshi Nishitani, interamente girato in Italia  tra Roma e Amalfi e realizzato per celebrare i cinquant’anni di attivita’ della Fuji Television. Ginori ha spiegato che Isola del Cinema è una rassegna attenta alla valorizzazione e alla diffusione, in particolare, nella ricca sezione Cantiere Italia, del cinema italiano d’autore con molti registi ed attori che l’hanno scelta per accompagnare i propri film e annunciare al pubblico i progetti futuri o lo stato della lavorazione dei loro nuovi film. Giovanni Veronesi (Italians, 18 giugno), Giuseppe Piccioni (Giulia non esce la sera, 21 giugno), presente anche all’incontro di oggi con la stampa, Pappi Corsicato (Il seme della discordia, 22 giugno), Fausto Brizzi (Notte Prima degli Esami, 24 giugno), Davide Ferrario (Tutta colpa di Giuda, 16 luglio) e Giulio Manfredonia (Si può fare, 28 luglio), alcuni dei registi alcuni dei registi che parteciperanno alle serate speciali con dibattito pubblico.

 

La grande Anna Magnani, icona insieme al suo Oscar della facciata dell’Isola dello scorso anno, lascerà il posto per questa edizione ad un altro maestro, Federico Fellini, omaggiato il 9 luglio con una serata speciale e con una gigante scenografia tratta da La dolce vita realizzata sul portale d’ingresso della Sala Cinema, che diventerà per tutta l’edizione la Sala Fellini.

 

Gli appassionati di cinema potranno assistere dal maxischermo della Sala Fellini alle anteprime provenienti da tutto il mondo, vedere o rivedere i film più interessanti della stagione e incontrare registi e attori sia sul palco che nelle varie aree dell’Isola, come la celebre piazzetta, divenuta negli anni un luogo di culto per gli aperitivi e gli incontri sia mondani che letterari. La sezione Cantiere Italia (divisa in due parti) presenterà film come Fortàpasc di Marco Risi sul delitto Siani, Come Dio comanda di Gabriele Salvatores con due degli attori di punta del cinema italiano, Elio Germano e Filippo Timi, Due partite di Enzo Monteleone tratto dalla pièce teatrale di Cristina Comencini, fino a Ex di Fausto Brizzi, considerata la commedia dell’anno grazie alle 9 nominations ai David di Donatello e gli oltre 10 milioni di euro conquistati al box-office. Sempre Brizzi verrà omaggiato il 24 giugno con la maratona Notte prima degli esami, i due capitoli del teen-movie con Nicolas Vaporidis.

 

Il progetto artistico, nella sua sezione internazionale, prevede di accogliere paesi provenienti da varie parti del mondo presentando pellicole inedite o che hanno ricevuto un vasto consenso da parte della critica, divenendo pietre fondanti dell’unione tra popoli. Verranno realizzate serate speciali alla presenza dei rispettivi ambasciatori per Argentina, Australia, Messico, Francia, Giappone, Israele (con l’anteprima nazionale di It All Begins at Sea di Eitan Green, presentato da Pnina Blazer, direttrice del Festival Internazionale di Haifa), e poi Polonia e Spagna.

 

Tra i grandi film internazionali non potevano mancare pellicole come Milk di Gus Van Sant che ha permesso a Sean Penn di aggiudicarsi la statuetta come miglior attore (la seconda della sua carriera) o il delizioso musical Mamma mia! con le leggendarie musiche degli Abba interpretato dalla pluripremiata Meryl Streep. Nelle altre sezioni, ecco Uomini da Oscar (Il curioso caso di Benjamin Button, nomination per Brad Pitt) e Donne da Oscar (Vicky Cristina Barcellona, Oscar a Penelope Cruz), i Melò d’Autore (The Reader, Australia, Two lovers), Britain Calling (La felicità porta fortuna di Mike Leigh o Un matrimonio all’inglese di Stephan Elliott) e Al di qua della manica, con i film in lingua francese tra cui Il matrimonio di Lorna dei fratelli Dardenne e Giù al nord di Dany Boon.

 

La Sala Sergio Leone sarà la sede ideale per rassegne di film d’autore, omaggi alla cinematografia internazionale e cortometraggi. Lo spazio antistante la Sala ospiterà I Mestieri del Cinema ideato per rendere omaggio ai mestieri che rendono grande la settima arte.

 

L’Isola del Cinema ospita l’Isola della Poesia, che quest’anno si articolerà in due calendari distinti, curati rispettivamente da Roberto Piperno e Francesca Farina e Agostino Raff. Gli incontri si svolgeranno presso la Prua Romana scolpita (Nave di Esculapio) dell’Isola Tiberina, per lettura e ascolto con impegno e passione.

 

Anche quest’anno l’Isola sarà il Salotto Letterario, in collaborazione con  le Edizioni E/O”. Non mancheranno le mostre dedicate al tema portante dell’edizione e le occasioni di solidarietà in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio; ancora, l’evento speciale “Nati sull’Isola Tiberina”, per celebrare tutti coloro che sono nati sull’Isola di Roma. E per finire… l’Isola del benessere dedicata agli appassionati del wellness e l’Isola del Rafting dedicata agli amanti dello sport.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

16 Giugno 2009