CSC, Qualità al David
Cinque diplomati del Csc si sono aggiudicati altrettanti premi al David di Donatello 2018
Ivana Gargiulo (diplomata in scenografia): miglior scenografia (con Deniz Gokturk Kobanbay) per Napoli velata
Susanna Nicchiarelli (diplomata in regia): miglior sceneggiatura originale per Nico, 1988
Francesco Bruni (diplomato in sceneggiatura): David Giovani per Tutto quello che vuoi
Massimo Cantini Parrini (diplomato in costumi): migliori costumi per Riccardo va all’inferno
Alberto Padoan (diplomato in suono): miglior suono (con Adriano Di Lorenzo, Marc Bastien, Eric Grattepain e Franco Piscopo) per Nico, 1988
Altri premi sono stati vinti da tre film diretti da registi diplomati al Csc. Tutto quello che vuoi, diretto da Francesco Bruni si è aggiudicato anche il David al miglior attore non protagonista, assegnato al regista Giuliano Montaldo che al Csc è stato docente di regia. Nico, 1988, oltre ai premi citati, si è aggiudicato anche i David al miglior truccatore (Marco Altieri) e al miglior acconciatore (Daniela Altieri). Infine Gatta Cenerentola, diretto dal diplomato al Csc Alessandro Rak, ha vinto due David al miglior produttore (Luciano Stella e Maria Carolina Terzi per Mad Entertainment e Rai Cinema) e ai migliori effetti digitali (alla società Mad Entertainment).
Tra i candidati 18 giovani diplomati
al Centro Sperimentale di Cinematografia
MIGLIOR FILM
Susanna Nicchiarelli (corso di regia 2003) per Nico, 1988
Alessandro Rak (corso di animazione 1999) per Gatta Cenerentola
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Andrea De Sica (corso di regia 2007) per I figli della notte
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Francesco Bruni (corso di sceneggiatura 1990) per Tutto quello che vuoi
Susanna Nicchiarelli (corso di regia 2003) per Nico, 1988
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Alberto Taraglio (corso di regia 1985) per La tenerezza
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Nicola Nocella (corso di recitazione 2006) per Easy – Un viaggio facile facile
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Giulia Lazzarini (corso di recitazione 1952) per The Place
MIGLIOR SCENOGRAFO
Ivana Gargiulo (corso di scenografia 1999) per Napoli Velata
MIGLIORE COSTUMISTA
Massimo Cantini Parrini (corso di costume 1996) per Riccardo va all’inferno
MIGLIORE MONTATORE
Stefano Cravero (corso di montaggio 2003) per Nico, 1988
MIGLIOR SUONO
Fabio Conca (corso di tecnica del suono 2013), Giuliano Marcaccini (corso di tecnica del suono 2013), Daniele De Angelis (corso di tecnica del suono 2015), Giuseppe D’Amato (corso di tecnica del suono 2002), Dario Calvari (corso di tecnica del suono 2002) per Napoli Velata
Nadia Paone (corso di tecnica del suono 2013) per Ammore e malavita
Alberto Padoan (corso di tecnica del suono 2004) per Nico, 1988
DAVID GIOVANI
Alessandro Rak (corso di animazione 1999) per Gatta Cenerentola
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Enrico Maria Artale (corso di regia 2011) per Saro
22 Marzo 2018