La complessità del senso
25 03 2023

Noir in Festival 2020 Wildland

Mystery è donna

XXX edizione 8-13 marzo 2021
cinema, letteratura, televisione, new media
Accessibile unicamente online
Direzione Giorgio Gosetti, Marina Fabbri, Gianni Canova.

Black Panther Award
Kød & blod (Wildland) di Jeanette Nordahl

motivazione: Per aver saputo raccontare la scelta di un’adolescente che abbraccia una famiglia maledetta pur di sentirsi parte di un gruppo, con una regia capace che sceglie consapevolmente di rallentare la narrazione permettendo allo spettatore di scendere negli inferi al fianco della protagonista.

Il Festival si è aperto nella giornata internazionale della donna
e nel centenario della nascita di Patricia Highsmith.  
Alcune scrittrici come Gabriella Genisi, Margherita Oggero, Grazia Verasani,
Rosa Teruzzi, Antonella Lattanzi, Francesca Serafini, Nicoletta Vallorani
hanno trattato il tema dell’evoluzione del noir al femminile.

Altri incontri 
John Banville, lo scrittore irlandese vincitore del Raymond Chandler Award. 
– Jennifer Kent, regista-rivelazione del decennio (The Nightingale).  
– Kurosawa Kiyoshi e Brian Yuzna, maestri dell’eccesso visuale.
– Camilla Läckberg, regina del giallo scandinavo. 
– Alicia Giménez-Bartlett, “madre” di Pedra Delicado.
– Roberto Costantini, Maurizio De Giovanni, Gianrico Carofiglio, tre campioni del noir italiano.
– Nicola Lagioia, outsider d’eccezione.
– Charlotte Link e Anthony Horowitz, due protagonisti internazionali.

E nel gran finale della serata dedicata ai premiati
Manetti Bros, due autori che hanno legato la loro storia al Noir in Festival, dal lungometraggio d’esordio, Piano 17, fino a uno dei titoli più attesi dell’anno, Diabolik.

CINEMA

Concorso Internazionale
Black Panther Award
Giuria: Carlo Degli Esposti, Camilla Filippi, Gianluca Maria Tavarelli

Gatecrash di Lawrence Gough – UK, 2020
Karnawal di Juan Pablo Félix – Argentina, Brasile, Cile, Messico, Norvegia, Bolivia, 2020
Kød & blod di Jeanette Nordahl – Danimarca, 2019 Black Panther Award
Les envoûtés di Pascal Bonitzer – Francia, 2019
Neidentificat di Bogdan George Apetri – Romania, 2020
No matarás di David Victori – Spagna, 2020 Menzione speciale

motivazione: Un incubo notturno visionario, intricato e avvincente, di forte impatto. Un racconto moderno che ci pone dinanzi alla paura di vedere sfumare una dopo l’altra ogni speranza di salvezza e redenzione.

IULM – Premio Caligari
Per il cinema italiano di genere. Giuria di 90 studenti IULM e appassionati di cinema. Presidente Claudio Giovannesi.

Il buco in testa di Antonio Capuano
L’immortale di Marco D’Amore (opera prima)
Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo

The Shift di Alessandro Tonda (opera prima)
Il talento del calabrone di Giacomo Cimini (opera prima)
Villetta con ospiti di Ivano De Matteo

Premio Speciale Claudio Caligari 
consegnato nel corso di un incontro pomeridiano, disponibile su Facebook e YouTube
*Andrea Paris, Matteo Rovere e Sydney Sibilia di Ascent Film e Groenlandia
per la creatività produttiva a cavallo tra i generi dello spettacolo popolare nel cinema italiano di oggi.

Fuori concorso ed eventi speciali

Bastardi a mano armata di Gabriele Albanesi – Italia, Brasile, 2021
Fulci Talks. Conversazione uncut con Lucio Fulci di Antonietta De Lillo – Italia, 2020
Hammarvik. Amori e altri omicidi di Camilla Läckberg – Svezia, 2020
Non amarmi di Marco Cercaci – Italia, 2020

Omaggio a Lucio Fulci

Le porte del silenzio – Stati Uniti, Italia, 1991
Non si sevizia un Paperino – Italia, 1972
Quando Alice ruppe lo specchio – Italia, 1988
Sette note in nero – Italia, 1977
Una sull’altra – Italia, 1969

I PREMI LETTERARI

Raymond Chandler Award alla carriera

John Banville

Motivazione: Perché, coniugando grande estro, uno stile impeccabile e un’implacabile precisione, una geniale invenzione linguistica e una tormentata chiarezza morale, John Banville abbraccia nei suoi poliedrici romanzi i grandi temi della nostra epoca – la scienza, l’incubo della guerra, lo scontro epocale di civiltà e di religione – intrecciandoli alle sempre affascinanti passioni umane.
L’autore, che ha ricevuto  numerosi riconoscimenti internazionali, è stato il protagonista di un’intervista esclusiva per il Noir in Festival realizzata da Adrian Wootton (CEO di Film London) e visibile sui canali Facebook e YouTube del festival. John Banville tornerà in libreria a inizio aprile con Delitto d’inverno, pubblicato da Guanda come tutta  la sua opera.

Premio Giorgio Scerbanenco
Giuria letteraria: Cecilia Scerbanenco (Presidente), Alessandra Calanchi, Alessandra Tedesco, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Sergio Pent, Ranieri Polese, Sebastiano Triulzi e John Vignola.

Nero come la notte (Marsilio), di Tullio Avoledo
Motivazione: Per essere riuscito a costruire, attraverso l’ibridazione tra noir e distopia, una storia che racconta con realismo politico il paesaggio post industriale del Nord Est, affrontando i temi dell’immigrazione, della clandestinità e dell’emarginazione,  grazie a una scrittura che richiama felicemente la tradizione dell’hardboiled.

Premio del pubblico

Psychokiller (SEM), di Paolo Roversi

 

Print Friendly, PDF & Email

12 Marzo 2021