Roma, Corti and Cigarettes
Oltre duemila persone hanno assistito alle finali della sesta edizione di Corti and Cigarettes, più di 50 i corti selezionati e proposti al pubblico, contenuti in sezioni competitive e in rassegne tematiche che guardano con grande attenzione al web, il tutto culminato nel galà finale di premiazione. Sono questi i numeri della due giorni del Festival Internazionale del Cortometraggio di Roma Corti and Cigarettes, andata in scena il 5-6 ottobre scorso nell’Auditorium Conciliazione di Roma.
I corti sono stati divisi tra la due sezioni competitive (Internazionali e Sperimentali) e le rassegne (Mobile Short, Music Short, Medshort, Web Series).Gli incontri d’autore hanno visto la presenza di Enzo De Camillis, che ha presentato il suo documentario Un intellettuale di borgata, in un commovente ricordo di Pasolini, e di Miriam Giuliano, responsabile del doppiaggio di Discovery Italia (partner del Festival), la quale ha approfondito, insieme alle doppiatrici Rossella Acerbo e Domitilla D’Amico, l’evoluzione del doppiaggio nel factual entertainment.
Nella due giorni il pubblico è stato accompagnato da numerosi presentatori: l’attrice Laura Adriani, la voce di Radio Globo e del tormentone “Il Pulcino Pio” Morgana Giovannetti, il conduttore tv e radio Christian Floris e poi Guido Orlandini, Simonetta Caminiti, Filomena Leone, Fabio Persico, Valentino Catricalà e Alessandro Guida.
Nella serata di sabato è stato presentato in anteprima assoluta, alla presenza di più di 500 spettatori, il cortometraggio Halina, opera prima di un giovane videomaker romano, Francesco Ricci.
Nell’evento speciale di domenica dedicato al cortometraggio di impegno sociale Insieme vi è stata la proiezione del corto alla presenza del cast in una sala gremita. Il cortometraggio, diretto da Annamaria Liguori, era stato presentato alla recente Mostra del Cinema di Venezia 2013 ed è interpretato da Euridice Axen, Giorgia Wurth, Nicolas Vaporidis e Monica Scattini, con i brani di Marco Carta e le musiche originali di Antonello Sorrentino.
Il Premio del Pubblico e il Premio Giovani per Roma sono stati entrambi vinti dalla delicata opera delle registe Isabel Achaval e Chiara Bondì, Nel mare dove sono nata io.
Il Gran Galà finale di premiazione, presentato dagli attori Monica Scattini, Andrea Dianetti, Alice Bellagamba e Marco Iannone con le coreografie di Francesco De Simone, ha visto la vittoria di Ce l’hai un minuto di Alessandro Bardani con Giorgio Colangeli e Francesco Montanari come miglior corto. Il miglior soggetto è andato alle risate intelligenti del breve El mueble de las fotos (Spagna). Il riconoscimento per la miglior interpretazione è stato assegnato all’intensissima attrice ucraina Lydia Liberman, qui nei panni di una prostituta nel drammatico Cargo di Carlo Sironi. La giuria giornalisti ha assegnato il Premio della Critica in ex aequo allo spagnoloEl mueble de las fotos e all’esilarante Ce l’hai un minuto. Il Premio RB Casting è stato assegnato a Giorgio Colangeli per Ce l’hai un minuto.
8 Ottobre 2013