Nobel Medicina al britannico Robert Edwards
Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro
Il Nobel per la Medicina 2010 è stato assegnato al biologo ed embriologo britannico Robert Edwards, 85 anni, professore emerito dell’università di Cambridge. Nel 1978 Edwards fece nascere Louise Brown, la prima figlia della provetta, grazie anche alla collaborazione del ginecologo Patrick Streptoe, morto nel 1988. Dal 1978 ad oggi sono nati circa 4 milioni di bambini tramite la fecondazione in vitro, tecnica che ha rappresentato una via per trattare la sterilità.
Fin dagli anni ’50 Edwards ha considerato la fecondazione artificiale una strada possibile per combattere la sterilità e da allora ha dedicato tutta la sua carriera scientifica e medica al raggiungimento di questo obiettivo.
4 Ottobre 2010