La complessità del senso
07 06 2023

Tuscia Film Fest



A Viterbo incontro con Paolo Ruffini.
L’attore toscano riceve il Premio Pipolo Tuscia Cinema 2011

Mercoledì 22 giugno alle ore 21.15 nel cortile del Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo l’attore riceverà il Premio Pipolo Tuscia Cinema: con questa cerimonia prende così il via il programma estivo della manifestazione cinematografica giunta all’ottava edizione e che quest’anno si svolgerà a Viterbo, Orvieto e Canepina. Istituito nel 2008 per ricordare la figura di Giuseppe Moccia – nato a Viterbo nel 1933 e scomparso a Roma nel 2006 – il Premio Pipolo Tuscia Cinema viene assegnato annualmente a una personalità emergente del cinema italiano indicata dalla famiglia Moccia e dalla direzione del Tuscia Film Fest. Sarà lo scrittore e regista Federico Moccia, figlio di “Pipolo”, a consegnare il riconoscimento (realizzato dall’artista Massimo De Giovanni) a Paolo Ruffini, che succede così nell’albo d’oro del premio a Isabella Ragonese, Valentina Lodovini e Valerio Mieli. Alla consegna del Premio Pipolo Tuscia Cinema seguirà un incontro con l’ospite e quindi la proiezione del film C’è chi dice no di Giambattista Avellino, con protagonisti, oltre allo stesso Ruffini, Paola Cortellesi, Luca Argentero, Myriam Catania e Giorgio Albertazzi. In caso di maltempo la serata avrà luogo al Cinema Genio (ingresso Corso Italia).

L’OSPITE
Volto emergente del cinema italiano, Paolo Ruffini è nato a Livorno nel 1978. Scoperto da Paolo Virzì durante un casting nella sua scuola, è stato lanciato nel film Ovosodo(1997). Nel 2002 vince il concorso Cercasi VJ a Mtv e in breve tempo diviene uno dei volti più amati dai telespettatori grazie a programmi come Mtv on the Beach, Hitlist iTalia, Mobile Chart, Select. Passa poi in Rai dove stringe un felice connubio artistico con Marco Giusti, autore della trasmissione Stracult, che Ruffini conduce per tre edizioni.
La sua notorietà raggiunge i massimi livelli con la partecipazione ai film campioni d’incasso Natale a Miami (2005) e Natale a New York (2006), seguiti da Natale a Rio (2008), tutti diretti da Neri Parenti, e Un’estate ai Caraibi di Carlo Vanzina (2009). 
Le sue doti di attore emergono ne La prima cosa bella (2010) di Virzì, mentre in C’è chi dice no di Giambattista Avellino (2011) si impone come uno dei più brillanti interpreti del cinema italiano.

IL FILM
Tutti gli anni passati tra esami, lauree e specializzazioni sembrano improvvisamente inutili e per questo Max, Irma e Samuele decidono di ribellarsi al sistema prendendo di mira ciascuno il raccomandato dell’altro con piccole vendette e molestie quotidiane. Tuttavia, quello che era iniziato come un gioco, sfuggirà loro di mano…

_______________________


Venerdì 1° luglio alle ore 18.30 in piazza del Duomo a Orvieto, il protagonista degli incontri di cinema organizzati nella città umbra sarà Enrico Medioli.
Da Il gattopardoC’era una volta in America, lo sceneggiatore emiliano ripercorrerà le tappe di una straordinaria carriera in un confronto con il pubblico moderato da Francesco Bono, docente di Storia e critica del cinema presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia.

Nato a Parma nel 1925, Enrico Medioli è uno più grandi sceneggiatori italiani.
Alla fine degli anni ’50 esordisce come autore, scrivendo la commedia musicale Lina e il cavaliere con Giuseppe Patroni Griffi, Franca Valeri e Vittorio Caprioli. Contemporaneamente inizia a collaborare con Luchino Visconti, di cui è assistente alle regìe liriche. Il sodalizio con Visconti prosegue sia nel campo della lirica, con il libretto d’opera Il diavolo in giardino, che in quello cinematografico, con i copioni di Rocco e i suoi fratelliIl GattopardoVaghe stelle dell’OrsaLa caduta degli deiLudwigGruppo di famiglia in un internoL’innocente. Ha collaborato anche con Alberto Lattuada (La novizia), Valerio Zurlini (La prima notte di quiete), Mauro Bolognini (La vera storia della signora delle camelie) e Sergio Leone (C’era una volta in America).


Per il programma completo e tutte le informazioni sul TFF: www.tusciafilmfest.com.

Print Friendly, PDF & Email

22 Giugno 2011