La complessità del senso
29 09 2023

Libero Cinema in Libera Terra


FESTIVAL DI CINEMA ITINERANTE SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE
2012 – VII edizione
Parigi, 23/24 giugno, anteprima europea
2/24 luglio – 11 regioni, 21 tappe: Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo

 

 

Torna per il settimo anno consecutivo Libero Cinema in Libera Terra il festival itinerante di cinema che, ogni estate, porta i film sui beni confiscati alle mafie e restituiti alla legalità. E lo fa con un’anteprima europea a Parigi, a sottolineare il fatto che il tema della legalità e del rischio di infiltrazione mafiosa è un problema che investe tutta l’Europa. Dalla Francia poi la carovana si sposta in Italia e attraverserà tutta la penisola, confermando l’impegno contro le mafie anche nel Nord Italia e con l’aggiunta di nuove tappe significative, tra cui Milano e Genova. Come nelle passate edizioni, anche quest’anno Libero Cinema in Libera Terra incontrerà i tanti ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia, e di tutte le età, che scelgono di fare un’esperienza di volontariato e di formazione sui terreni confiscati, gestiti dalle cooperative di Libera Terra. Scopo della carovana è coinvolgere i cittadini del presente, cosmocivici, nuovi cittadini del mondo globalizzato convinti che la democrazia si sperimenti nel pubblico confronto, nel bilanciamento delicato fra libertà e regole comuni.

 

Libero Cinema in Libera Terra è promosso da CINEMOVEL FOUNDATION, con la presidenza onoraria di ETTORE SCOLA, e da LIBERA: associazioni, nomi e numeri contro le mafie, presieduta da don LUIGI CIOTTI. Il progetto è sostenuto da Fondazione Unipolis, si avvale della collaborazione delle cooperative di Libera Terra e del contributo di BNL, Citroen, Coop Adriatica, Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa, Europe Direct – coordinamento Emilia Romagna, Fondazione con il Sud, Comune di Milano. Partecipano i Comuni di Galbiate, Castelfranco Emilia, Pollica, Isola Capo Rizzuto, Polistena, San Cipriano d’Aversa, Mantova.

 

LE TAPPE: in poco più di tre settimane, un vero e proprio tour di ventun date con tappe in altrettanti luoghi, alcuni simbolo della lotta alla criminalità. Si comincia in Lombardia, a Milano il 2 luglio e il 3 a Galbiate; il 4 a Genova, il 5 a Castelfranco Emilia, il 6 in Veneto a Campolongo Maggiore, poi la carovana si sposta in Puglia con la tappa a Cerignola l’8 luglio e a Mesagne il 9. Il 10 luglio Libero Cinema sarà a Matera e dall’11 al 13 in Calabria: Isola Capo Rizzuto, Cirò Marina e Polistena. L’itinerario prosegue in Sicilia, dal 14 al 17 luglio: Belpasso, Agrigento, Corleone, Erice. Il 19 luglio di nuovo in Calabria a Carlopoli, il 20 e il 21 in Campania a Pollica e San Cipriano d’Aversa. Dalla Campania al Lazio, Borgo Sabotino il 22 luglio, in Abruzzo il 23 a Scurcola Marsicana. Tappa conclusiva di nuovo in Lombardia a San Giorgio di Mantova il 24 luglio.

 

I FILM: i titoli in programma, alcuni in anteprima per l’Italia e prossimamente in streaming su mymovies, saranno presentati nelle piazze dagli autori o da personalità del mondo della cultura e della lotta alla criminalità e sono stati selezionati con la collaborazione di Fabrizio Grosoli. Surviving progress di Mathieu Roy e Harold Crooks; The Substance di Martin Witz; Uomini Soli di Attilio Bolzoni; L’era legale di Enrico Caria; Italy: Love it, or leave it di Gustav Hofer, Luca Ragazzi; La-bas di Guido Lombardi e di Andrea Segre Io sono Li e Mare Chiuso.

 

Per l’anteprima a Parigi, il programma prevede la proiezione di Placido Rizzotto di Scimeca, e del film di Scola Una Giornata Particolare e del corto inedito 43/97. Una tavola rotonda su “Cinema e impegno sociale” con Ettore Scola, Robert Guédiguian, Pasquale Scimeca precederà la proiezione del 24 giugno. I luoghi sono Esplanade Paris 7, Salle de Fêtes della Mairie du 13ème, Jardin Buttes aux Cailles.

 

SCUSI, MA SECONDO LEI LA MAFIA ESISTE? Dopo l’esperienza del 2011 con Facce di Legalità continua la produzione dei racconti audiovisivi delle singole tappe. Per il 2012 sarà Salvatore Fronio, regista e documentarista (Vota Provenzano) a salire sul furgone di Cinemovel per raccontare quotidianamente le storie incontrate lungo la strada. “Scusi, ma secondo lei la mafia esiste?” sarà un confronto con la società civile di Corleone, San Cipriano d’Aversa, Pollica, Polistena, Milano, Parigi e le tappe della VII carovana con il coinvolgimento dei volontari di E!state Liberi, finalizzato a far emergere il sistema di valori etici che fondano la nostra società.
Print Friendly, PDF & Email

8 Giugno 2012