La complessità del senso
29 09 2023

Rivoluzioni, Un film una storia

 

NUCT
Scuola Internazionale di Cinema e Televisione 
 

UN FILM, UNA STORIA
Dall’analisi di una pellicola epocale al racconto di un contesto cinematografico rivoluzionato per sempre da quel singolo film.

a cura di Francesco Alò

 

cinema_toystory

Toy Story di John Lasseter
venerdì 12 marzo, ore 19.30
Casa del Cinema – Sala Kodak
(largo Marcello Mastroianni, 1 – Roma)

ingresso libero

Il settimo appuntamento con Un film, una storia, il ciclo di incontri promosso alla Casa del Cinema dalla NUCT – Scuola Internazionale di Cinema e Televisione (a cura del direttore artistico della scuola Francesco Alò), propone venerdì 12 marzo Toy Story di John Lasseter.

«Il Biancaneve e i sette nani della generazione Pixar», spiega il critico cinematografico Francesco Alò a proposito di Toy Story, che racconta le avventure dello sceriffo Woody, il giocattolo preferito di Andy, e del nuovo arrivato Buzz, robot-astronauta ipertecnologico che minaccia di rubare al “collega” il posto nel cuore del piccolo proprietario e la leadership tra gli altri abitanti della stanza dei giochi. «Girato nel 1995, Toy Story è il primo lungometraggio di animazione integralmente realizzato al computer», continua il direttore artistico della NUCT: «Il capolavoro di John Lasseter è stato l’inizio di un dominio incontrastato nel cartoon da parte di una casa di produzione, la Pixar, che di lì a poco avrebbe sostituito la Disney nell’immaginario collettivo».

In attesa di scoprire il terzo capitolo della saga, in 3D, l’appuntamento con i giocattoli Woody e Buzz, e con i loro compagni di avventure, è alla Casa del Cinema, dove Toy Story sarà analizzato – tra aneddoti e spezzoni emblematici – con gli studenti della NUCT e con tutti gli spettatori che vorranno intervenire.

 

Un film, una storia
I prossimi appuntamenti:

VENERDI 12 MARZO
Sala KODAK ore 19.30
TOY STORY di John Lasseter (USA, 1995)

VENERDI 19 MARZO
Sala VOLONTÉ ore 19.30
IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE di William Friedkin (USA, 1971)

VENERDI 26 MARZO
Sala VOLONTÉ ore 19.30
ZOMBI di George A. Romero (USA, 1978)

VENERDI 16 APRILE
Sala VOLONTÉ ore 19.30
LA CASA II di Sam Raimi (USA, 1987)

VENERDI 23 APRILE
Sala VOLONTÉ ore 19.30
WALL STREET di Oliver Stone (USA, 1987)

VENERDI 30 APRILE
Sala VOLONTÉ ore 19.30
IL DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrick (Gran Bretagna, 1964)

VENERDI 14 MAGGIO
Sala VOLONTÉ ore 19.30
TRAPPOLA DI CRISTALLO di John McTiernan (USA, 1988)

VENERDI 21 APRILE
Sala VOLONTÉ ore 19.30
THE HURT LOCKER  di Kathryn Bigelow (USA, 2008)

VENERDI 28 APRILE
Sala VOLONTÉ ore 19.30
A SERIOUS MAN di Joel ed Ethan Coen  (USA, 2009)

Print Friendly, PDF & Email

11 Marzo 2010