Capri, Hollywood
The International Film Festival
XVI edizione
27 dicembre 2011 al 2 gennaio 2012
Si rinnova l’appuntamento con la festa del cinema internazionale che dal 1995, a fine anno, inaugura la stagione degli Award internazionali.
Presidente di Capri, Hollywood 2011, sarà Gino Paoli affiancato dall’attrice italoamericana Melissa Leo (premio Oscar 2011 per The Fighter) in qualità di Chairman del Festival. Con loro la regista Lina Wertmuller (presidente onorario dell’Istituto Capri nel mondo), Marina Cicogna, Valerio Massimo Manfredi, Franco Nero e il produttore musicale Tony Renis. L’attore e regista americano Eli Roth sarà il Maestro di cerimonie e la modella e attrice Madalina Ghenea sarà la madrina.
Ricco il calendario di anteprime internazionali, comprendente tre nuovi titoli della Fox (We Bought a Zoo di Cameron Crowe, The Darkest Hour di Chirs Gorak e Alvin Superstar di Mike Mitchell) e due di New Image (Trespass di Joel Schumacher e Son of No One di Dito Montiel). In programma anche alcuni tra i film culto della stagione, tra cui il vincitore del Festival del Film di Roma, Un cuento chino di Sebastian Borensztein e Hotel Lux di Leander Haußmann. Tra le opere italiane più significative della stagione, Terraferma di Emanuele Crialese (selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar 2011) riceverà il premio Capri European Movie Award 2011.
Tra le star attese sull’Isola, Vincent Perez, con la consorte regista Karine Silla e con Elsa Zylberstein, co-protagonista del loro recente film Un baiser papillon; Forest Whitaker (premio Oscar 1997 per The Last King of Scotland), il quale presiederà il Simposio sull’intolleranza e la discriminazione, promosso con il patrocinio del Comitato italiano per l’Unicef. Interverrà anche il regista Lee Daniels, reduce dal set in Luisiana di The Paperboy, con Nicole Kidman, Zac Efron, John Cusack e Matthew McConaughey, e precedentemente candidato all’Oscar 2010 per Precious. A Daniels andrà il Capri Social Award “per l’ impegno a favore del rispetto delle minoranze contro ogni tipo di abuso morale e civile”.
Durante la manifestazione saranno assegnati i Capri Awards agli attori, agli autori ed ai protagonisti dell’ultima stagione al fianco delle “icone” dello spettacolo italiano ed internazionali. Tra i premi speciali più attesi figurano i Capri Art Legend Awards, al coreografo e ballerino inglese Lindsay Kemp e due artisti italiani che
sono nella storia dell’arte come Carlo Giuffè, pilastro del teatro napoletano, e Franca Valeri che, tra l’altro, ricordiamo in Totò a colori girato anche sull’Isola.
Il Premio Capri-Patroni Griffi sarà poi ritirato, il 27 dicembre, da Leonardo Pieraccioni mentre il Capri Art Award – Una vita per il cinema verrà consegnato al regista Ugo Gregoretti (presente sull’isola con i colleghi Citto Maselli e Nino Russo, co-autori di Scossa insieme anche a Lizzani) e alla produttrice Vania Traxler Protti (Archibald Film).
Capri, Hollywood 2011 renderà omaggio alla leggendaria Grace Kelly, attraverso la proiezione speciale di alcuni film interpretati dalla principessa di Monaco e soprattutto di un inedito spezzone del docu-film Rearranged di Robert Dornhelm, mai distribuito nel mondo per volontà del Principe Ranieri. Altre sicure presenze sono l’attore anglo-italiano Max Minghella, il regista americano Abel Ferrara, l’attrice inglese Kelly Brook, gli italiani Alessandro Siani, Chiara Francini, Fabio Troiano, Urbano Barberini e il campione di boxe Clemente Russo (già protagonista di Tatanka e prossimo protagonista alle olimpiadi Londra 2012). Con loro, i registi Luca Miniero, Paolo Genovese, Ivan Cotroneo, Alessandro Genovese, Mimmo Calopresti, Giuseppe Gagliardi, Alessandro Angelini, Mirka Viola e Francesco Paterno.
Per la sezione musicale, verranno premiati artisti come il jazzista newyorkese ELEW alias Eric Lewis, l’istrione caraibico Kid Creole & Coconuts,l’eclettico napoletano Raiz, apprezzato al cinema con Turturro (Passione) e Gagliardi (Tatanka). E sicuri partecipanti figurano anche Edoardo Bennato, Andrea Mingardi (reduce dal felice debutto sul set de La migliore settimana della mia vita), Fausto Mesolella (già Avion Travel), Omar Pedrini, Fabrizio Fierro ed Enzo Gragnaniello (che inaugurerà l’anno il 1 gennaio esibendosi al termine della proiezione del film musicale Radici a lui dedicato da Carlo Luglio).
Capri Film Symposium 1) Cinema e società: ma dove vanno i giovani d’oggi? coordinato dai Prof. Gianni Celata dell’Università La Sapienza di Roma e Maria d’Ambrosio dell’Università Suor Orsola Benincasa. Quattro appuntamenti di interesse popolare che coinvolgeranno anche opinion-maker e politici: a) Mercoledì 28 dicembre – Finanziamenti e buoni propositi: A quante velocità viaggia L’Europa cinematografica? b) Giovedì 29 Dicembre – La Globalizzazione apporta alla società internazionale miglioramenti sui temi caldi dell’intolleranza e della discriminazione? (con il patrocinio del Comitato Italiano per l’Unicef. Attività a cui è abbinato il concorso di cortometraggi “Apri il tuo cuore – Meno Razzismo = Più Felicità” – www.socialcinemaforum.com). c) Dagli indignati a “I soliti idioti”: quali valori culturali ispirano i nostri giovani?; d) Venerdì 30 Dicembre – Cinema e “quote rosa”: quali prospettive per le ragazze che sognano Il grande schermo? (in collaborazione con Miss Italia).
La manifestazione sarà seguita dalla Rai con il canale Rai Movie che manderà in onda 8 speciali dal 26 dicembre al 2 gennaio. Aggiornamenti del programma e le informazioni che seguiranno saranno disponibili in tempo reale sul sito www.caprihollywood.com e su facebook.
22 Novembre 2011