La complessità del senso
29 09 2023

Umbria Film Festival

XVI edizione
Montone (Perugia) 11 – 15 luglio 2012

RALPH FIENNES, TERRY GILLIAM, MIKE FIGGIS E PAUL LAVERTY TRA GLI OSPITI
Umbria Film Festival si tiene nel borgo medievale di Montone (Perugia), a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il festival ha vissuto un’anticipazione con grande successo di pubblico nei giorni dell’8 e 9 luglio all’Isola del Giglio (Grosseto) – nell’ambito della prima edizione del Giglio Film Festival. L’Umbria Film Festival, che si avvale della direzione artistica di Vanessa Strizzi e della direzione organizzativa di Marisa Berna aprirà mercoledì 11 luglio con un concerto in piazza Fortebraccio (alle ore 18:30) a cura dell’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, per chiudere, domenica 15 luglio con il concerto (alle ore 19:00) a cura della Società Filarmonica Braccio Fortebraccio.

 

Circondato dal verde, dai querceti e dagli olivi e patria di Braccio Fortebraccio, il borgo di Montone presenterà un nutrito parterre di ospiti, primo fra tutti il regista americano Terry Gilliam (Brazil; L’esercito delle 12 scimmie; Paura e delirio a Las Vegas) – presidente onorario e autore del logo del festival. Grande attesa per l’attore e regista Ralph Fiennes (Shindler’s List, Quiz Show; Spider; The Constant Gardener), che sabato 14 luglio alle ore 21:00 riceverà le Chiavi della Città di Montone e alle ore 22:00 presenterà il suo esordio alla regia, Coriolanus, già al Festival di Berlino e ancora inedito in Italia. Sarà anche ospite il regista Mike Figgis (Via da Las Vegas; Complice la notte), che ha recentemente ultimato le riprese del suo ultimo film e lo sceneggiatore-simbolo dei film di Ken Loach, Paul Laverty, autore, tra gli altri della sceneggiatura di The Angels’ Share, presentato dal regista inglese in concorso a Cannes 2012, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria. Laverty presenzierà alla proiezione del film di Loach, L’altra verità (tit.orig. Route Irish) e riceverà le Chiavi della Città di Montone la sera dell’inaugurazione a partire dalle ore 21:00. Tra gli altri film scritti da Laverty: La canzone di Carla, My Name is Joe, Sweet Sixteen (Premio migliore sceneggiatura a Cannes 2002),  Il vento che accarezza l’erba (Palma d’Oro a Cannes 2006), In questo mondo libero… (Premio migliore sceneggiatura a Venezia 2007) e Tambien La Lluvia.

 

Saranno presentati film in anteprima italiana, tra cui A Royal Affair (tit. orig. En Kongelig Affære), presentato il 13 luglio alle ore 21:50 in Piazza Fortebraccio, diretto dal danese Nicolaj Arcel, film vincitore dell’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura e per il miglior attore al Festival di Berlino 2012, interpretato tra gli altri da Mads Mikkelsen, vincitore del Premio come Miglior Attore al Festival di Cannes 2012 per l’interpretazione del film Beyond the hills. Ma anche il lungometraggio d’animazione Une vie de Chat (15 luglio alle ore 21:20), dei registi francesi Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli, nomination ai Premi Oscar 2012 per l’animazione e You Instead (15 luglio alle ore 22:30), settimo lungometraggio di David Mackenzie (Perfect Sense; Spread;  Young Adam), spensierata storia d’amore rock‘n’roll, ambientata nella rumorosa magnificenza e tra gli indimenticabili suoni del più famoso festival musicale scozzese.

 

Giovedì 12 luglio alle ore 21:50 in Piazza Fortebraccio, proiezione – alla presenza del regista, Ruggero Dipaola – di Appartamento ad Atene, recente vincitore del Premio Miglior Film al Los Angeles Greek Film Festival. Il film, opera prima interpretata da Laura Morante, è ambientato nella capitale greca durante l’occupazione nazista del 1943. Un appartamento viene requisito per ospitare un ufficiale tedesco e la vita della famiglia Helianos, una coppia di mezza età e i loro due figli viene sconvolta creando una spirale di odio e vendetta.

 

Grande attenzione anche ai cortometraggi per bambini, con le proiezioni dei lavori provenienti da tutto il mondo (dal Brasile alla Croazia, dal Belgio alla Cina) in piazza Fortebraccio ogni sera alle ore 21:20 e la premiazione durante la serata di chiusura, il 15 luglio a partire dalle ore 21:00. Venerdì 13 luglio alle ore 17:30 presso il Teatro San Fedele, è di scena il concorso di corti Umbriametraggi, giunto alla suo sesto appuntamento, dedicato alle opere brevi dei filmakers umbri e sostenuto dallo storico laboratorio Augustuscolor, che premierà i migliori cortometraggi in Piazza Fortebraccio la sera del 15 luglio a partire dalle ore 21.00.

 

Nel pomeriggio di giovedì 12 luglio, a partire dalle ore 16:15 presso l’Oratorio San Fedele, il festival proporrà, come di consueto, la tavola rotonda sui Migranti, dal titolo La comunicazione nella società multiculturale. Nel 2004 il Consiglio d’Europa ha stabilito 11 principi fondamentali a cui devono ispirarsi le politiche  per l’integrazione degli immigrati nei paesi dell’Unione Europea. Il sesto principio sottolinea come l’accesso degli immigrati alle istituzioni, così come ai beni  ed ai  servizi pubblici e privati, sulla base di provvedimenti non discriminatori, sia il fondamento di  una migliore integrazione. Ma  i provvedimenti da soli non bastano:  per poter essere realmente efficaci  essi vanno comunicati nel modo migliore.  Per questo la Sezione Migranti dell’Umbria Film Festival  ha scelto di dedicare la ormai tradizionale  Tavola rotonda a questo aspetto cruciale mettendo a confronto le numerose esperienze e riflessioni  sul tema della comunicazione verso e con gli immigrati.  La tavola rotonda sarà aperta dai saluti di Mariano Tirimagni, Sindaco di Montone e di Carla Casciari, Vicepresidente della Regione Umbria e sarà coordinata da Alessandro Vestrelli, dirigente del  Servizo Rapporti Internazionali della Regione Umbria. Tra i relatori, Franco Pittau, dell’Idos/Emn Igtalia – Dossier Caritas Migrantes, che parlerà de Gli stranieri in Italia: chi sono, cosa fanno, dove vivono. Quindi, la copywriter di Etnocom, Serena Ciriello discuterà di La comunicazione commerciale verso gli stranieri : l’esperienza di Etnocom. Maria Teresa Terreri e Stella Fiorentino, rispettivamente Direttrice e Presidente Cidis discuteranno di Inclusione 2 a 0: nuovi linguaggi a servizio dell’integrazione degli immigrati, quindi Tiziana Muzi, della Key and Key Communications discuterà di Stranieri e burocrazia. Comunicare A e comunicare CON: una sottile differenza? L’esperienza di Key and Key Communications. Quindi, Comunicazione e nuovi diritti di cittadinanza, con Angela Bistoni , Dirigente del Servizio Comunicazione Istituzionale della Regione Umbria e  Comunicare l’accoglienza a cura di Susanna Crescentini, Direttore dell’Agenzia di informazione  della Giunta Regionale Toscana.  Particolare attenzione al mondo dei media, con Mario Capanna, Presidente Corecom Umbria che parlerà proprio dell’Esperienza del Corecom, mentre Patrizia Romani, Direttore Rai della Sede Regionale per l’Umbria discuterà de L’incontro tra la televisione e gli stranieri. La direttrice del canale Babel, Beatrice Coletti parlerà quindi de La serie televisiva come strumento di conoscenza di altre culture. Per quanto riguarda le “esperienze sul campo”, Marco Tortoioli Ricci, docente di metodologia del progetto presso l’Isia di Urbino parlerà di Archeogiordania. Il progetto dell’identità tra scrittura e narrazione e per finire Paola Palmieri,  Presidente dell’Associazione Sottosopra e l’insegnante Dalia Floridi discuteranno de La comunicazione interculturale in Altotevere: esperienze SottoSopra.
Print Friendly, PDF & Email

10 Luglio 2012