La complessità del senso
29 09 2023

Cinema & Storia. Cento film e un Paese, l’Italia

 

CARTA BIANCA A PIERFRANCESCO FAVINO

partecipano Fabio Ferzetti e Mimmo Calopresti

 

17 marzo 2010 – ore 9.30

Teatro Traiano

Civitavecchia

 

 

Il Progetto Cinema&Storia/100+1. Cento film e un Paese, l’Italia, promosso dalla Provincia di Roma e dall’Associazione Giornate degli Autori, con la collaborazione di Cinecittà Luce e con il sostegno della Direzione Generale per il Cinema del MiBAC, dopo i tre incontri dedicati alla formazione degli insegnanti che si sono tenuti tra febbraio e marzo, entra nel vivo della sua seconda fase con alcuni incontri tra i protagonisti della cinematografia italiana e gli studenti delle scuole medie superiori.

Il primo appuntamento – Carta bianca a Pierfrancesco Favino: un attore di oggi racconta il cinema di ieri con la partecipazione del critico Fabio Ferzetti e del regista Mimmo Calopresti  – rilegge attraverso una serie di scene chiave la grande tradizione interpretativa del nostro cinema e le sue diverse anime con gli occhi di uno dei più affermati e poliedrici attori dei nostri giorni.

L’obiettivo di “Cinema&Storia/100+1. Cento film e un Paese, l’Italia”, presentato prima a Venezia durante l’ultima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica e poi a Roma al cinema Nuovo Olimpia il 23 novembre scorso, è ripercorrere la piccola e la grande storia del Novecento insieme agli studenti degli istituti superiori di Roma e provincia, attraverso il grande cinema italiano.

Durante gli incontri, studenti e docenti, grazie alla partecipazione di registi, attori, critici e storici, hanno l’occasione di vivere momenti di riflessione e di confronto per approfondire la storia del nostro Paese e  rileggere il presente alla luce di un passato fatto d’immagini, storie, sentimenti, personaggi che fanno parte della cultura italiana popolare dal Secondo dopoguerra in poi.

I film selezionati per la prima edizione del Progetto sono: Napoletani a Milano, di Eduardo De Filippo (1953); I magliari, di Francesco Rosi (1959); Tutti a casa, di Luigi Comencini (1960); La lunga notte del ’43, di Florestano Vancini (1960); Io la conoscevo bene, di Antonio Pietrangeli (1965); I pugni in tasca, di Marco Bellocchio (1965); Un borghese piccolo piccolo, di Mario Monicelli (1977).

Questi sette film, individuati nell’ambito di altrettanti moduli tematici e acquisiti  grazie al sostegno di Cinecittà Luce, rappresentano il primo segmento di una library per le scuole, dedicata al cinema e destinata a crescere nei prossimi anni. Ad essi verrà allegato un Dvd di guida alla visione e materiali extra, curato da Giuliana Gamba.

 

Print Friendly, PDF & Email

11 Marzo 2010