Roma, MedfilmFest 2010
Apertura l’11 novembre alle ore 19,30 all’Auditorium della Conciliazione
Direttamente da Berlino, dove è stato premiato con l’Orso d’Oro, arriva Semih Kaplano?lu con il suo Bal,
opera ultima della trilogia del regista di Yumurta e Sut,
presentati in anteprima italiana nell’edizione 2008 del MEDFILMfestival.
Il film, presentato da MedFilm in assoluta anteprima italiana e candidato a rappresentare il cinema turco agli Oscar,
narra la storia del piccolo Yusuf, che affronta la temuta foresta alla ricerca del padre.
Girato tra i boschi dell’Anatolia e interpretato dalla stella nascente del cinema Bora Atlas (di appena 8 anni),
Bal è una toccante parabola, che coniuga la regia attenta di Kaplano?lu con una fotografia lirica e piana.
Prima della proiezione, sarà consegnato il Premio Koiné 2010 ad Amara Lakhous.
Lo scrittore e giornalista algerino/cittadino italiano racconta attraverso le sue opere
il legame tra i popoli del Mediterraneo ed anche tra la letteratura e il cinema,
infatti il suo primo romanzo Scontro di civiltà in un ascensore di Piazza Vittorio è diventato un film.
__________________________________
Dall’11 al 21 novembre arriveranno a Roma circa 100 film e 60 protagonisti del cinema mediterraneo ed europeo. Ospiti d’onore di questa edizione Spagna e Libano, focus su Francia, Marocco, Turchia e Belgio, per declinare insieme il tema dell’alterità vista dalle due sponde del mare.
Tra i titoli di spicco del Concorso Ufficiale, Korkoro/Liberté di Tony Gatlif. In linea con i temi più caldi, MEDFILM presenterà l’opera dello “zingaro degli zingari”, Tony Gatlif, il Maestro gitano che sarà ospite del festival per presentare il suo ultimo film. Il regista cittadino del mondo racconta con il suo sguardo, insieme crudo ed elegante, l’olocausto subìto dal popolo gitano durante la seconda guerra mondiale.
Promette di suscitare grande interesse El gran Vázquez, pellicola spagnola originalissima firmata da Óscar Aibar, che MEDFILM presenta in anteprima italiana. Il film racconta la vita pittoresca e la smodata genialità del migliore illustratore spagnolo degli anni ’60, interpretato dal sorprendente Santiago Segura.
Novità 2010:
· Cinema del Presente- Nuova Europa è una nuova Sezione che andrà ad esplorare forme e poetiche del cinema del reale, attraverso il tema della frontiera. La ricerca di nuove opere e nuovi talenti viaggia in due direzioni: a est si spinge a esplorare paesi « nuovi » come Iran, Iraq, Turchia…, mentre nel vecchio continente privilegia la selezione di opere che del microcosmo Europa raccontano i rapidi cambiamenti sociali, andando ad evidenziare lo sforzo dell’Europa comunitaria per sostenere l’integrazione culturale anche attraverso gli audiovisivi con i programmi Eurimages, Media e Premio Lux di cui presenteremo diversi film ed in particolare i 3 finalisti del Premio LUX.
· Forum: “Nuovi confini dell’Europa. La strategia dell’UE per valorizzare le diversità culturali”. Accanto alla sezione Cinema del Presente-Nuova Europa, il 15 novembre presso la Casa del Cinema, nell’ambito della III edizione degli Incontri Professionali Euro-Mediterranei, si terrà un atteso incontro tra autorevoli rappresentanti istituzionali dell’Unione Europea ed operatori del settore per un’analisi delle strategie politiche e dei conseguenti piani d’azione predisposti dall’Unione Europea.
Nell’ambito delle attività della giornata sarà presentata al pubblico un’opera inedita e unica, il Mediterranean Distribution Catalogue, realizzato da Media Desk Italia in collaborazione con MedFilm e Roma Lazio Film Commission. Il Mediterranean Distribution Catalogue raccoglie informazioni e dati aggiornati sulle società di distribuzione euro-mediterranee con un’appendice dedicata alle società di produzione della sponda sud. Un utile strumento di consultazione per migliorare la conoscenza e la rintracciabilità delle società impegnate nella distribuzione delle opere cinematografiche prodotte nel bacino del Mediterraneo o che, seppur prodotte in altri Paesi europei, abbiano un ruolo importante nel racconto del mondo mediterraneo.
· Giornata delle Letterature Mediterranee – I edizione Il 16 Novembre, presso la Casa del Cinema, si terrà la Giornata delle Letterature Mediterranee – I edizione. Risultato della collaborazione tra MEDFILM e editore Irradiazioni, la giornata, frutto dell’appassionato lavoro di Emanuela Gargallo, anima di questa interessante casa editrice romana, prevede l’intervento tra gli altri di: Miguel Mora (scrittore e firma de El Paìs), Alexandre Najjar (scrittore libanese), Vittoria Alliata (scrittrice) e Franco Cardini (storico).
Da segnalare il motore giovane della manifestazione, il nucleo che racchiude tutta la forza progettuale del MedFilm, il progetto Methexis-X edizione. Dedicato alla formazione, il progetto prevede il coinvolgimento degli studenti delle scuole nazionali di Cinema Euro-Mediterranee, il futuro dell’audiovisivo dell’intera area, i protagonisti del cinema di domani, accomunati dalla volontà di migliorare sé stessi e il mondo circostante, in uno spazio libero e partecipato, per costruire un dialogo interculturale reale e diretto, confrontando culture e sistemi formativi. Gli studenti coinvolti sono parte, insieme ai detenuti delle carceri italiane aderenti al Progetto Methexis, della Giuria Internazionale che assegna il Premio Methexis, riservato ai cortometraggi. Il progetto prevede il coinvolgimento di sette istituti di pena sul territorio italiano, da Padova a Palermo, dove 10 anni fa sono state fondate dal MedFilm 7 mediateche aggiornate annualmente con i nuovi film sul tema dell’intercultura.
Accanto ai Concorsi per Lungometraggi e Cortometraggi segnaliamo la III edizione del Premio Open Eyes, sezione competitiva dedicata ai Documentari, che quest’anno ha visto l’iscrizione al festival di ben 400 opere, a testimonianza dell’interesse che la nuova sezione ha suscitato nei documentaristi italiani ed internazionali.
__________________________
I PREMI
PREMIO AMORE E PSICHE a Min dît (The Children of Diyarbakir) di Miraz Bezar, Turchia/Germania, 2009
Menzione Speciale a Korkoro (Freedom) di Tony Gatlif, Francia, 2009
ESPRESSIONE ARTISTICA a Balle per due (Stray Bullet) di Georges Hachem, Libano, 2010
CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Premio Open Eyes a Müezzin di Sebastian Brameshuber, Austria/Turchia, 2009
CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
Premio Methexis a Habibi di Davide Del Degan, Italia, 2010
Gli studenti, inoltre, hanno assegnato il Premio Cervantes, dedicato al Cortometraggio più innovativo:
PREMIO CERVANTES a Palmele (The Palm Lines) di George Chiper, Romania, 2009
(19 novembre 2010)
9 Novembre 2010