Catania, Trailers FilmFest
25-28 settembre 2013
Ingresso gratuito
Torna a Catania il TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua undicesima edizione, unico festival in Italia ed in Europa che premia i migliori trailer e le loro case di distribuzione. Il festival – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – si tiene nell’ex Monastero dei Benedettini, in piazza Dante 32, ora sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania. Tre giorni di workshop, incontri con i professionisti della promozione, lezioni sui mestieri del cinema, rassegne di trailer e proiezioni di lungometraggi in anteprima italiana. Tra gli ospiti di questa edizione, il regista Federico Moccia, il quale il 25 settembre terrà un incontro all’Università di Catania e presenterà in anteprima, accompagnato dal cast del film, tra cui Primo Reggiani il suo ultimo lungometraggio, Universitari – Molto più che amici.
Sono 30 i trailer in concorso, scelti dal Comitato di selezione del festival tra tutti i film usciti in sala dal 15 agosto 2012 al 15 agosto 2013. Una giuria di qualità sceglie i migliori, italiano, europeo e nel mondo. il pubblico potrà votare sul sito www.trailersfilmfest.com il miglior trailer della stagione cinematografica. Due i workshop del laboratorio creativo TrailersLab, che prevede quest’anno: Pitch Poster Game, dedicato alla progettazione del manifesto di un film per scoprire in pochi giorni come proporre l’idea di un film attraverso un movie poster e La comunicazione integrata. Dal poster ai titoli di testa a cura di Francesca Di Giamberardino, InternoZero Comunicazione e Fabio Carlini si concentrerà sulla “Comunicazione integrata di un film”.
Novità dell’undicesima edizione del TrailersFilmFest la partnership con Vigamus, il Museo del Videogioco di Roma (www.vigamus.com): tra le attività previste, venerdì 27 settembre un incontro sulla storia e il linguaggio dei videogiochi e dei film, tenuto da Marco Accordi Rickards (direttore di Vigamus e Docente di Teoria e critica delle opere multimediali interattive, Università “Tor Vergata”, Roma), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, interventi sulle origini del videogioco per i bambini della scuola di Librino e l’allestimento di una installazione tematica sul videogioco, all’interno di un’area del Festival.
Per la sezione Mestieri del cinema, venerdì 27 settembre sarà Claudio Gubitosi a raccontare la propria esperienza di fondatore e direttore artistico del Giffoni Film Festival e riceverà il Premio alla Professionalità. Numerose le rassegne di trailer che omaggeranno quest’anno i film scritti dal compianto Vincenzo Cerami e la stagione degli Spaghetti Western, da Per un pugno di dollari a Keoma. Il visual del Trailers FilmFest 2013 è realizzato da Nero Digitale, partner creativo del festival.
12 Settembre 2013